Il Governo programma nuovi provvedimenti in materia scolastica, tra cui nuovi fondi per gli Its: in arrivo 23 milioni di euro insieme ad una distribuzione più capillare degli istituti tecnici superiori sul territorio.
I fondi per gli istituti tecnici superiori
Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, già qualche settimana fa, aveva preannunciato che presto ci sarebbero state delle novità nel settore della scuola, ed infatti non sono tardate ad arrivare. Con la “Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018” (DEF) sono stati introdotti specifici interventi che coinvolgeranno a breve il comparto Scuola ed Università.
In particolare, sono previsti incentivi per migliorare l’offerta formativa e ampliarla già a partire dalla scuola primaria, per favorire l’alternanza scuola-lavoro, per diffondere in modo più capillare sul territorio nazionale gli istituti tecnici superiori. Per questi il Governo Lega/M5S prevede investimenti pari a 23 milioni di euro.
23 milioni per gli istituti tecnici superiori
Tale somma servirà, nello specifico, ad offrire un ventaglio più ampio di percorsi formativi da intraprendere parallelamente al percorso universitario, in modo da rendere più facile ed immediato l’ingresso nel mondo del lavoro. Secondo alcune recenti ricerche sull’argomento, sembra infatti che i diplomati che escono da un istituto superiore faticano meno a trovare lavoro rispetto a quelli che provengono da altri tipi di scuole. Per questo, secondo il Governo, gli istituti tecnici superiori vanno potenziati al massimo, anche attraverso incentivi ed aiuti economici ed una maggiore distribuzione sul territorio.
Le risorse stanziate serviranno ad avviare corsi specializzati ed altamente innovativi anche dal punto di vista tecnologico. I 23 milioni di euro da destinare agli istituti tecnici superiori, però, sono gli unici importi di cui si parla nella Nota al DEF. Il Governo, almeno per il momento, tace su eventuali tagli o aumenti di retribuzione per gli insegnanti. I sindacati intanto ci tengono a ricordare che quelli italiani sono gli insegnanti tra i peggio pagati nei Paesi europei e in quelli dell’OCSE.
Chi sono gli ITS
Gli istituti tecnici superiori offrono dei percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, ed inseriti in aree ben definite del nostro paese, aree con alta priorità per lo sviluppo economico e la competitivo.
Gli istituti tecnici superiori si suddividono in 6 aree distinte e prevedono la formazione di ben 29 profili.
Aree Efficienza energetica
che forma la figura di tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti, tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici e tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile.
Mobilità sostenibile
con le figure di tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci, tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture e tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche.
Nuove tecnologie della vita
Forma futuri tecnici per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica, tecnici per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e tecnici per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi.
Nuove tecnologie per il Made in Italy
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agro-alimentare
- Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento
- Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici
- Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici
- Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore tessile – abbigliamento – moda
- Tecnico superiore di processo e prodotto per la nobilitazione degli articoli tessili – abbigliamento – moda
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore calzature – moda
- Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese
Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali Turismo
Con le figure di Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali, Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive, Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico e Tecnico superiore per la produzione e riproduzione di artefatti artistici
Tecnologie della informazione e della comunicazione
Che forma i profili di Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software, Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza e Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione
Segui tutte le news su Zoom Scuola