Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 654 allievi agenti della Polizia di Stato
Il 9 novembre 2018, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami”, è stato pubblicato il bando per 654 allievi agenti di Polizia. Il concorso è aperto ai volontari VFP1 e VFP4 in servizio e in congedo (con 6 mesi di servizio) e dopo aver superato le prove previste, i candidati dovranno frequentare il corso di formazione.
Requisiti e titoli concorso Polizia di Stato 2019
È stato pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 654 allievi agenti della Polizia di Stato. La procedura, come anticipato, è riservata solo ai volontari in ferma prefissata, nello specifico sono previsti:
- 196 posti per VFP4 in servizio o in congedo o VFP1 in congedo;
- 458 posti per VFP1 in servizio.
Il bando di concorso prevede che 2 posti siano riservati ai concorrenti con attestato di bilinguismo (italiano e tedesco), 33 posti ai diplomati presso il “Centro Studi” di Fermo (Legge 21 settembre 1987 n. 387, art. 8). I candidati che vogliono partecipare al concorso, oltre ad essere VFP1 o VFP4 in congedo o in servizio, devono essere maggiorenni e non aver superato i 25 anni di età, inoltre devono essere cittadini italiani e godere dei diritti politici. Per quanto riguarda il titolo di studio è richiesta la licenza media o diploma equivalente. I candidati non devono aver riportato condanne a pena detentiva o essere stati sottoposti a misure di sicurezza e prevenzione, e non devono essere stati espulsi dalle Forze Armate e da altri corpi militari.
Invio e scadenza domanda di presentazione
Le domande di partecipazione al concorso per 654 allievi della Polizia di Stato possono essere inviate online sino alle ore 23:59 del 10 dicembre 2018 sul portale della Polizia di Stato nella sezione riservata ai Concorsi concorsionline.poliziadistato.it. Per accedere al portale il candidato deve utilizzare lo SPID ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, chi ne è sprovvisto può farne richiesta al sito istituzionale www.spid.gov.it, inoltre deve essere in possesso di un indirizzo PEC che funge come la vecchia raccomandata e serve per mettere in contatto l’ente con il candidato e inviare comunicazioni e avvisi relativi al concorso.
Come prepararsi alle prove
Il bando di concorso per l’assunzione di 654 allievi agenti della Polizia di Stato prevede le seguenti prove di selezione:
- Prova scritta: questionario a risposta multipla su cultura generale, informatica, lingua straniera;
- Prova fisica: accertamento delle condizioni atletiche dei candidati;
- Prove psico-fisiche: visite mediche
- Prove attitudinali: colloqui con gli psicologi
- Valutazione dei titoli.
La prima fase del concorso è la prova scritta; stando a quanto riportato sul bando, la data e il luogo dello svolgimento saranno annunciati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, nella sezione “concorsi ed esami” del 18 dicembre 2018. I candidati che superano la prova scritta dovranno consultare il sito della Polizia di Stato il 4 febbraio 2019 per conoscere il calendario delle prove per valutale l’efficienza fisica e l’idoneità psico-fisica e attitudinale.
Molto importante è la preparazione alle prove del concorso, per superare quella scritta ci sono diversi manuali studiati proprio per il bando 654 allievi agenti della Polizia di Stato, mentre per le prove fisiche si consiglia la preparazione atletica con un istruttore per migliorare la potenza e non avere problemi con lo svolgimento degli esercizi previsti ovvero la corsa, il salto in alto e il sollevamento alla sbarra.
Segui tutte le news su Zoom Scuola