Oggi la prova scritta del concorso INPS per 967 funzionari

Prova scritta concorso INPS

L’INPS aumenterà il proprio organico con 967 nuovi posti di funzionario, che saranno operativi su tutto il territorio nazionale, i nuovi assunti saranno inquadrati nell’area economica C1. Come da bando del concorso INPS la domanda per la partecipazione è scaduta  il 28 Maggio 2018, requisiti per la partecipazione sono quelli di essere in possesso di una laurea magistrale o di un diploma di laurea vecchio ordinamento in Finanza, Ingegneria Gestionale, Scienze Economiche, Scienze Politiche , Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e Scienze Statistiche. Qui l’articolo sui requisiti d’accesso al concorso INPS.

Concorso INPS

La prima fase di preselezione si è già svolta, sono già noti i nominativi delle persone che dovranno affrontare le prove successive, come prevedeva il bando di concorso, sono stati ammessi alle prove scritte un numero di concorrenti non superiore a dieci volte i posti messi a bando, infatti concluse ormai le prove pre-selettive, sono stati identificati 9670 concorsisti più i candidati classificatisi ex aequo all’ultimo posto utile messo a bando, a questi ultimi vanno aggiunti i candidati che, ai sensi dell’articolo 20, legge n. 104 – 5 febbraio 1992 hanno ricevuto dall’INPS formale comunicazione di esonero dalla prova preselettiva.

Dove si farà la prova scritta del concorso INPS

I candidati ammessi alla prova scritta, quindi sia quelli che hanno superato le preselezioni che quelli che hanno ricevuto esonero a mezzo PEC o raccomandata, sosterranno oggi come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 59 del 27-7-2018 la prova, che verrà fatta alla Nuova Fiera di Roma, Ingresso Nord, seguendo questo ordine:

8.30 candidati lettera A – L e 14.30 candidati con lettera M – Z, naturalmente obbligatorio essere muniti di  documento di riconoscimento valido e copia della domanda di partecipazione al concorso protocollata.

Le prove scritte saranno valutate in trentesimi, prima prova scritta, serie di quesiti a risposta multipla su bilancio e contabilità pubblica, pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale, diritto amministrativo e costituzionale e diritto del lavoro.

La seconda prova scritta del concorso INPS, mira ad accertare la conoscenza su argomenti legati a scienza delle finanze, economia del lavoro, principi di economia, diritto civile ed elementi di diritto penale.

Prova orale concorso funzionari INPS

Si supera la prova con almeno 21 punti su 30 in ciascuna delle due prove scritte, per quanto concerne invece le date, l’ora e la sede, chi supererà lo scritto dovrà attendere indicazioni dell’ente previdenziale, che assicura la diffusione di tali informazioni sul portale internet INPS, con almeno 20 giorni di anticipo rispetto alla prova. La prova orale del concorso verte comunque sulle medesime materie dello scritto con l’aggiunta del’accertamento delle competenze informatiche e delle lingue straniere.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram