PAS 2019: conviene partecipare, modalità di accesso per i docenti di ruolo e gli ITP

Beatrice

In seguito all’accordo raggiunto tra le principali associazioni sindacali e il Miur il PAS (percorso abilitante speciale) sta per tornare. Il Pas è utile per la stabilizzazione del personale precario, nella quale si legge anche di un concorso scuola straordinario per insegnanti con almeno 3 annualità di servizio, di cui una per la classe di concorso alla quale si concorre.

Conseguire il PAS permette di ottenete l’abilitazione all’insegnamento. Molti sono i docenti che considerano il percorso abilitante speciale non utile poiché per partecipare ai concorsi ordinari per la scuola non sarà più richiesta l’abilitazione.

Chi può accedere ai percorsi abilitanti speciali

Per potere partecipare ai Pas è necessario avere svolto almeno tre annualità di servizio negli ultimi otto anni. Per i docenti ITP (insegnanti tecnico pratici) i requisiti sono gli stessi appena citati: possono accedere ai Pas se hanno almeno 3 annualità di servizio svolte negli ultimi 8 anni. Ogni annualità deve avere una durata di 180 giorni, festività natalizie incluse.

Pas 2019

Conviene partecipare al Pas 2019

Molti sono dunque i docenti precari che si chiedono se sia conveniente sostenere il costo per conseguire il Pas. A dare risposta a questa questione è il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti. Essere abilitati è necessario a chi desidera avere accesso alle supplenze annuali delle graduatorie d’istituto di II fascia o per chi desidera svolgere la professione all’interno di istituti privati.

Leggi anche: Entro luglio PAS e Concorso Straordinario, le parole del Ministro BussettiNel decreto crescita il Governo non inserisce PAS e Concorso per chi ha 36 mesi di servizio

Se si è in possesso dell’abilitazione, quindi, si ha la possibilità di trovare un impiego in maniera più facilitata. Chi vuole ottenere il ruolo deve, però, prendere parte al concorso straordinario o ordinario (al termine del quale si potrà comunque conseguire l’abilitazione). Sarà cosi possibile fare domanda per un passaggio di ruolo o cattedra al fine di poter ottenere il trasferimento nella provincia di residenza.

Questo perché in fase di mobilità si potrebbe chiedere non solo il trasferimento per classe di concorso, ma anche il passaggio di ruolo o cattedra (mobilità professionale).

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento