Cos’è il patto educativo di corresponsabilità? Cerchiamo una volta per tutte di far chiarezza su questo delicato argomento.
Cos’è il patto di corresponsabilità educativa
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, il patto educativo di corresponsabilità educativa non è altro che il documento – che dev’essere tassativamente firmato da studenti e genitori quando si effettua l’iscrizione alla scuola secondaria – il documento individua i comportamenti e principi che famiglia, alunni e scuola vanno a condividere e che al tempo stesso si impegnano a rispettare.
Coinvolgendo tutti, il documento in questione può essere definito a tutti gli effetti come lo strumento base dell’interazione famiglia-scuola.
Chi approva il patto di corresponsabilità
Vediamo insieme da chi viene approvato il patto di corresponsabilità. Diciamo subito che ad elaborarlo è il Collegio Docenti, poi successivamente viene presentato al Consiglio d’Istituto che decide o meno se approvarlo o respingerlo.
Il patto di corresponsabilità deve essere diffuso e proprio per questo la scuola deve pubblicarlo anche sul proprio sito web.
Il patto educativo di corresponsabilità è finalizzato a definire doveri e diritti nel rapporto di soggetti ben precisi, ovvero: famiglia, studente e istituzione scolastica.
Obblighi della scuola della famiglia e degli alunni
Con lo scopo di permettere all’istituzione scolastica di realizzare con successo finalità formative ed educative, ogni soggetto deve in maniera corretta adempiere ai doveri che l’ordinamento gli assegna.
Per questo:
- ogni studente è tenuto tassativamente ad osservare i doveri che vengono stabiliti dallo Statuto degli studenti e delle studentesse;
- i docenti devono seguire la propria deontologia professionale seguendo anche i contratti collettivi nazionali del lavoro;
- i genitori quelli (articolo 30 della Costituzione), hanno l’obbligo di fornire l’adeguata istruzione ai propri figli.
Esempi di patto educativo di corresponsabilità
Di seguito alcuni esempi di piano educativo di istituti scolastici:
- Liceo Scientifico Amedeo Avogadro – link
- Liceo Scientifico Cavour Roma – link
- Liceo Majorana Desio – link
- Liceo Blaise Pascal – link
Cosa succede se un genitore non firma il patto di corresponsabilità
Il patto di corresponsabilità richiede in linea di massima l’incontro delle reciproche volontà dei soggetti interessati. Per questa semplice motivazione, si dovrebbe analizzare il tutto caso per caso vedendo ciò che è riportato all’interno del singolo patto.
Qualora il patto richiama la normativa vigente, ogni genitore non dovrebbe avere problemi o dubbi nell’apporre la sua firma. Se invece ci sono dubbi, va analizzata e ricercata una composizione con i genitori con l’obiettivo finale di evitare controversie.
Infine, va sottolineato che la mancata firma del patto da parte di un genitore non porta ad alcun allontanamento dei figli dall’istituto scolastico.
Segui tutte le news su Zoom Scuola