Pensione 2019: le ultime novità requisiti ed età pensionabile per i docenti

Il 2019 ormai alle porte sarà foriero di novità anche in tema di pensioni. A partire dal 1° Gennaio, in osservanza della circolare n. 62 del 4 Aprile 2018 emanata dall’Inps, per andare in pensione bisognerà terminare 43 anni e 3 mesi di contributi per gli uomini, mentre per le donne 42 anni e tre mesi. Attualmente il termine è di 42 anni e 10 mesi per i primi e 41 anni e 10 mesi per le seconde, vediamo nel dettaglio le novità sulla pensione 2019.

Pensione 2019: le novità

Per effetto della speranza di vita che ha subito un allungamento negli ultimi tempi, l’età pensionabile subisce, a far data dal 1° Gennaio 2019, uno slittamento di 5 mesi. Nello specifico, questo significa che si andrà in pensione dopo aver prestato servizio altri cinque mesi in più rispetto a ciò che succede attualmente. Tale adeguamento interessa le prestazioni previdenziali dei soggetti che l 31 dicembre 1995 risultano privi di anzianità contributiva, e coinvolgerà anche i c.d. “lavoratori precoci” che dovranno accumulare 2154 settimane di contributi  (pari a 41 anni e 5 mesi) rispetto agli attuali 41 anni.

Pensione 2019

Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile di 5 mesi è previsto solo per i lavoratori addetti a mansioni gravose e quelli addetti a mestieri usuranti. La domanda per accedere a tale beneficio va presentata all’INPS in modalità telematica dal sito www.inps.it, corredata da una serie di documenti tra cui una dichiarazione resa dal datore di lavoro, utile per presentazione della domanda è la richiesta del PIN al sito INPS. Nell’ambito del personale scolastico, possono usufruire di tale blocco solo i docenti della scuola dell’infanzia, poiché rientrano nella tipologia di “svolgimento di mansioni gravose”.

Leggi anche: Pensioni scuola 2019: quota 100 ed età pensionabile e Quota 100, chi va in pensione nella scuola, tutti i numeri

Requisiti pensione per i docenti

I cambiamenti attesi per il 2019 in tema di pensionamento e prepensionamento riguardano anche il comparto scuola, e quindi i docenti. Quali sono i requisiti per andare in pensione a far data dal prossimo 1° Gennaio 2019? Anche i docenti, fermo restando il possesso dei requisiti contributivi, potranno richiedere la pensione di vecchiaia a partire dal compimento dei 67 anni. Se i docenti possiedono tale requisito anagrafico entro il 31 agosto 2019 scatta il pensionamento d’ufficio, se invece il compimento del 67° anno avviene entro il 31 dicembre 2019 bisogna presentare istanza di pensionamento per accedere alla pensione il 1° settembre del 2019.

Pensione anticipata docenti

L’aumento dell’età pensionabile comporta che, dal primo gennaio 2019, per ottenere la pensione anticipata i docenti dovranno arrivare a 42 anni e tre mesi di contributi (donne) e 43 anni e 3 mesi di contributi per gli uomini.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here