Permessi per le elezioni: la normativa vigente

Vincenzo

Durante le elezioni, i permessi dei lavoratori sono regolati dalla normativa vigente. Vediamo nel dettaglio cosa quest’ultima prevede.

Permessi per le elezioni

Nei periodi di elezioni, siano esse politiche, amministrative o europee, c’è una specifica normativa da seguire per quanto riguarda i permessi elettorali.

Il personale impiegato nel settore pubblico a tempo indeterminato è l’unico a poter usufruire dei permessi retribuiti previsti dal contratto, pari a 3 giorni all’anno. Il personale docente, al contrario, che lavora nelle scuole statali con un contratto a tempo indeterminato, può utilizzare i 6 giorni di ferie come permessi, secondo quanto stabilito dall’articolo 15 del CCNL del 29/11/2007. Non retribuiti invece sono i permessi di cui può usufruire il personale a tempo determinato.

Permessi per le elezioni

Il lavoratore che è impegnato durante le elezioni come presidente, segretario o scrutatore ha il diritto di assentarsi per tutta la durata delle operazioni di voto e di scrutinio. La sua assenza viene considerata a tutti gli effetti come un’attività lavorativa. Per questo non può svolgere prestazioni lavorative nei giorni delle operazioni elettorali.

Leggi anche: Le scuole chiuse per le elezioni europee 2019

Tutto sui permessi

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento