Un tempo si chiamava bidello, oggi si parla di collaboratore scolastico, ma sostanzialmente le mansioni svolte sono le stesse. Questo profilo professionale rientra nella categoria del personale ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario), ed opera all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. In questo speciale di approfondimento vedremo quali sono le mansioni del collaboratore scolastico, quali sono i requisiti per diventarlo ed a quanto ammonta il suo stipendio.
Indice
- Compiti del collaboratore scolastico
- Mansioni del collaboratore
- Cosa serve per diventare collaboratore scolastico
- Graduatorie collaboratore scolastico
- Stipendio collaboratore scolastico
- Orario di lavoro
Compiti del collaboratore scolastico
Cercheremo di rispondere alla domanda che molti nostri lettori ci fanno: Cosa fa il collaboratore scolastico? Diciamo subito che le mansioni del collaboratore scolastico sono strettamente connesse all’attività didattica e di fatto ne assicurano il corretto svolgimento supportandola all’occorrenza.
Tutti i collaboratori scolastici appartengono al personale ATA insieme ad assistenti amministrativi, assistenti tecnici, addetti all’azienda agraria, guardarobieri, infermieri e cuochi.
Diciamo subito che se troviamo la scuola aperta è sicuramente merito dei collaboratori scolastici, che sono i primi al mattino ad entrare negli edifici della scuola, ma sono anche gli ultimi ad uscire assicurandosi di aver predisposto e ordinato tutto per il giorno dopo.
Si tende a pensare a quello del bidello come a un lavoro di basso livello, ma questo non è assolutamente vero, anzi, ci troviamo di fronte ad una figura estremamente importante e con delle ben precise responsabilità.
Mansioni del collaboratore
Di seguito abbiamo stilato un dettagliato elenco delle mansioni del collaboratore scolastico:
- provvede alla pulizia dei locali scolastici (compresi bagni, aule e laboratori);
- si occupa dell’accoglienza all’ingresso e della sorveglianza degli alunni durante la ricreazione, nei momenti di assenza del docente, prima e dopo le lezioni, all’interno della sala mensa;
- custodisce e sorveglia i locali scolastici, come ad esempio i giardini di pertinenza dell’edificio scolastico, impedendo agli estranei di entrare senza il permesso o l’autorizzazione del dirigente scolastico;
- segnala al Preside le eventuali situazioni di pericolo di cui viene a conoscenza all’interno della scuola;
- si occupa delle necessità degli alunni disabili e presta loro assistenza quando occorre;
- provvedere allo scarico, al trasporto e alla sistemazione del materiale didattico o di altro genere in dotazione della scuola;
- controlla periodicamente lo stato del materiale didattico e provvedere alla sua corretta conservazione nel tempo;
- effettua commissioni esterne alla scuola, se ciò è richiesto dal Dirigente o dalla Segreteria didattica, come ad esempio acquisto di beni presso negozi o consegnare e/o ritirare documenti presso gli uffici postali;
- sostituisce i colleghi, se ciò è necessario;
- collabora con i docenti al fine di migliorare i servizi scolastici offerti agli alunni e alle famiglie.
Cosa serve per diventare collaboratore scolastico
Abbiamo visto chi sono i collaboratori scolastici, e quali sono le sue principali mansioni all’interno della scuola. Ma che titoli sono necessari per diventare un collaboratore scolastico? E’ possibile inserirsi nelle graduatorie di istituto generalmente ogni tre anni, ma solo ed esclusivamente se in possesso di titoli specifici.
Tantissime persone sono interessate a conoscere le modalità di accesso nelle scuole in qualità di collaboratore scolastico. In realtà, per svolgere le mansioni di collaboratore scolastico ed essere assunto nelle scuole con tale qualifica si deve partecipare ai bandi di reclutamento emanati periodicamente dal MIUR riservati al personale ATA.
Per svolgere l’attività di collaboratore scolastico non è necessario essere in possesso di una laurea, ma il titolo di terza media non è sufficiente.
Titoli di studio per diventare CS
Di seguito l’elenco completo dei titoli di studio per inserirsi nelle graduatorie Personale ATA profilo CS:
- Attestato di qualifica professionale triennale
- Diploma di qualifica triennale rilasciati da enti riconosciuti in qualsiasi percorso di studi
- Diplomi o attestati di qualifica professionale rilasciati o riconosciuti dalle Regioni (con durata ameno triennale).
- Diploma di maestro d’arte
- Diploma di maturità quinquennale (qualsiasi indirizzo)
- Diploma magistrale
Del seguente elenco anche se in possesso di più di un titolo, ne viene valutato un solo, inserendo quello con la votazione più alta per avere maggior possibilità di essere chiamati dalle scuole scelte nelle graduatorie.
Graduatorie collaboratore scolastico
Le graduatorie personale ATA sono redatte dal Ministero in base ad appositi bandi di inserimento: si tratta di elenchi in cui vengono inseriti tutti coloro che intendono svolgere supplenze nella scuola nei ruoli di assistenti amministrativi, cuochi, assistenti tecnici, infermieri, guardarobieri, collaboratori scolastici ed addetti alle aziende agrarie. Ogni scuola fa riferimento a tali graduatorie per la sostituzione di dipendenti assenti o per coprire posti rimasti vacanti.
Ogni tre anni vengono indetti nuovi bandi per i nuovi inserimenti in graduatoria, e per aggiornamento e conferma delle stesse. Per partecipare al bando ATA ed essere inseriti in graduatoria gli aspiranti collaboratori scolastici dovranno dimostrare di possedere il titolo di studio richiesto per l’accesso al ruolo professionale.
Ma come aumentare il punteggio in graduatoria e scalare l’elenco? Per il personale Ata, compreso il profilo di CS, vi è la certificazione informatica, che conferisce fino ad un massimo di 0,30 punti e altri titoli che possano valere come qualifiche ulteriori (corsi socio sanitari OSS).
Stipendio collaboratore scolastico
Per quanto riguarda l’aspetto economico lo stipendio del collaboratore scolastico è soggetto a progressione a seconda dell’anzianità di servizio accumulata, così come succede per tutti i profili professionali.
Per conoscere quanto guadagna un collaboratore scolastico bisogna partire dalla cifra di 14.900 euro lordi all’anno (la più bassa della categoria personale ATA) e applicare ad essa gli scatti previdenziali previsti. La tabella indica le Progressioni stipendiali per i collaboratori scolastici.
In base all’anzianità di servizio lo stipendi del collaboratore scolastico può aggirarsi dai 900 ai 1200 euro netti al mese, che corrispondono a circa 15.000 euro lordi annui.
Orario di lavoro
Il collaboratore scolastico svolge 36 ore di lavoro settimanale, suddivise in genere in sei ore giornaliere da svolgere al mattino o anche al pomeriggio.
Per le scuole che seguono la settimana corta distribuita su cinque giorni a settimana, l’orario potrebbe variare anche tenendo conto delle esigenze della scuola. Gli orari infatti possono variare in determinati istituti scolastici come convitti, scuole materne ed elementari o istituti tecnici o professionali con percorsi serali.
Esempi di orario settimanale potrebbero essere:
- Da lunedì a sabato dalle 07:00 alle 13:00 primo turno
- Da lunedì a sabato dalle 12:00 alle 18:00 secondo turno
- Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 15:12 primo turno
- Da lunedì a venerdì dalle 15:00 alle 22:12 secondo turno (scuola serale)
Segui tutte le news su Zoom Scuola