Il Piano Nazionale Scuola Digitale è un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), e rappresenta una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico.
Al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
Cos’è il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano nazionale scuola digitale (PNSD) è un documento guida del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca realizzato con l’obiettivo di innovare il sistema educativo italiano attraverso la digitalizzazione.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale ha valenza pluriennale ed indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, contribuisce quindi a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale attraverso FSE con i PON Istruzione 2014-2020, fondi della legge 107/2015 e fondi specifici del Ministero.
Ambiti di lavoro del PNSD
Il Piano è stato organizzato in 4 passaggi fondamentali, definiti attraverso una serie di obiettivi e azioni per raggiungerli:
- Strumenti
- Competenze
- Accompagnamento
- Formazione
Di seguito le 35 azioni del piano divise per aree
Fornire Accesso alla rete a tutte le scuole
Azione #1 – Fibra per banda ultra-larga alla porta di ogni scuola
Ogni scuola deve essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga.
Azione #2 – Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuole (LAN/W-Lan)
Le strutture interne alla scuola devono essere in grado di fornire, attraverso cablaggio LAN o wireless, un accesso diffuso, in ogni aula, laboratorio, corridoio e spazio comune;
Azione #3 – Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola
Per abilitare nuovi paradigmi organizzativi e didattici, e per fruire sistematicamente di servizi di accesso ad informazioni e contenuti digitali, ogni scuola deve poter acquistare la migliore connessione possibile.
Spazi ed ambienti per gli apprendimenti
Potenziare l’infrastruttura digitale della scuola con soluzioni sostenibili e inclusive
Azione #4 – Ambienti per la didattica digitale integrata
Anche attraverso l’utilizzo e la progettazione di aule “aumentate”, spazi alternativi e laboratori mobili
Azione #5 – Challenge Prize per la scuola digitale (Ideas’ Box)
Azione #6 – Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)
Azione #7 – Piano per l’apprendimento pratico
#Sinergie – Edilizia Scolastica Innovativa
Identità digitale
Si pone come obiettivo associare un profilo digitale ad ogni persona nella scuola
Azione #8 – Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On)
Ciò include tutte le applicazioni SIDI, le istanze POLIS, la Intranet ed i portali web di servizio.
Azione #9 – Un profilo digitale per ogni studente
Il MIUR ha già iniziato a sperimentare la possibilità di riconoscere lo status di studente attraverso uno strumento ufficiale: la Carta dello Studente “IoStudio”.
Azione #10 – Un profilo digitale per ogni docente
In un unico strumento, quindi, si troverà modo di dare evidenza a il lavoro in classe e a scuola, e quindi il portfolio professionale che ogni docente sviluppa, il bagaglio di esperienze formative del docente, costruite tramite i percorsi offerti dal Ministero o indipendentemente, anche attraverso la Carta del Docente.
Amministrazione digitale
Azione #11 – Digitalizzazione amministrativa della scuola
Azione #12 – Registro elettronico
Il registro elettronico è uno strumento che semplifica e velocizza profondamente i processi interni alla scuola. È strumento di comunicazione immediata per le famiglie, grazie alla messa a disposizione di tutte le informazioni utili per raggiungere la piena consapevolezza della vita scolastica dei propri figli.
Azione #13 – Strategia “Dati della scuola”
Competenze degli studenti
Azione #14 – Un framework comune per le competenze digitali degli studenti
Azione #15 – Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
Azione #16 – Una research unit per le Competenze del 21mo secolo
Azione #17 – Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria
È fondamentale partire dai giovanissimi, per anticipare la comprensione della logica della Rete e delle tecnologie e preparare da subito i nostri studenti allo sviluppo delle competenze attraverso il problem solving ed il pensiero computazionale.
Azione #18 – Aggiornare il curricolo di “Tecnologia” alla scuola secondaria di primo grado
Digitale, imprenditorialità e lavoro
Questa area ha l’obiettivo di colmare il divario digitale, in termini di competenze e di occupazione, promuovere carriere in ambito STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts & Maths) e Valorizzare il rapporto tra scuola e lavoro
Azione #19 – Un curricolo per l’imprenditorialità (digitale)
Azione #20 – Girls in Tech & Science
Azione #21 – Piano Carriere Digitali
#Sinergie – Alternanza Scuola-Lavoro per l’impresa digitale
Contenuti digitali
Con l’obiettivo principale di incentivare l’utilizzo di contenuti digitali di qualità, in tutte le loro forme, in attuazione del Decreto ministeriale sui Libri Digitali
Azione #22 – Standard minimi e interoperabilità degli ambienti on line per la didattica
A partire da questo Piano, e attraverso le attività di un tavolo tecnico, in collaborazione con AGID (Agenzia per l’Italia digitale), ci saranno specifiche linee guida relative all’utilizzo di tali piattaforme in ambito didattico.
Azione #23 – Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
Azione #24 – Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione alluso delle risorse informative digitali
Formazione del personale
Attraverso il rafforzamento e la preparazione del personale in materia di competenze digitali
Azione #25 – Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa
Azione #26 – Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
Azione #27 – Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo
#Sinergie – La nuova formazione per i neoassunti
Accompagnare la scuola nella sfida dell’’innovazione
Azione #28 – Un animatore digitale in ogni scuola
Ogni scuola avrà un animatore digitale, un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano. Questo potrà sviluppare progettualità su tre ambiti: Formazione interna, Coinvolgimento della comunità scolastica e Creazione di soluzioni innovative
Azione #29 – Accordi territoriali
Azione #30 – Stakeholders’ Club per la scuola digitale
Azione #31 – Un galleria per la raccolta di pratiche
Azione #32 – Dare alle reti innovative un ascolto permanente
Azione #33 – Osservatorio per la Scuola Digitale
Azione #34 – Un comitato Scientifico che allinei il Piano alle pratiche internazionali
Azione #35 – Il monitoraggio dell’intero Piano
#Sinergie – Piano Triennale per l’Offerta Formativa
Un piano corposo, che viene inserito sia nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa di ogni istituzione scolastica, che con la “buona scuola” da il via a processo di innovazione tecnologica e di formazione del personale della scuola. E’ possibile visionare l’intero Piano al sito ufficiale del Ministero www.istruzione.it
Segui tutte le news su Zoom Scuola