Predisporre un PEI sulla base ICF: piattaforma e legenda codici

Il PEI (Piano educativo personalizzato) è un documento che sintetizza in maniera coordinata i progetti previsti dalla legge n. 104 del 1992 (di tipo educativo, riabilitativo e di socializzazione) al fine di favorire l’integrazione degli alunni disabili sia a livello scolastico che extrascolastico.

Questo documento, va redatto tenendo conto della classificazione ICF promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) www.salute.gov.it. Il PEI ICF deve tenere conto, in particolare: delle funzioni e strutture corporee, dell’attività e partecipazione del disabile alla vita scolastica ed extrascolastica, e dei fattori ambientali.

A partire dal mese di Gennaio 2019 sono previste alcune novità per quanto riguarda la redazione del PEI (prima fra tutte l’introduzione di una piattaforma online per la redazione del documento e inoltre la presentazione dello stesso all’inizio dell’anno scolastico, partendo dalla scuola dell’infanzia).

Predisporre un PEI su ICF

PEI ICF

Per facilitare la stesura e la redazione del PEI da parte dell’apposito Gruppo di Lavoro è stata realizzata una Piattaforma online per realizzare tale documento su base ICF. Il ricorso a tale classificazione permette di fornire un quadro completo e funzionale dell’alunno disabile sia all’interno della comunità scolastica sia al di fuori di essa. La piattaforma online è stata progettata in modo da consentire alle famiglie di intervenire direttamente nel percorso formativo attraverso l’utilizzo di “finestre di dialogo”, e contribuire attivamente alla definizione degli obiettivi di sviluppo. Ad esempio l’USP di Milano utilizza la piattaforma COSMI PEI ICF, uno strumento utilissimo per attuare una progettazione educativo didattica coerente ed efficace, poiché stimola l’intervento di tutti gli attori protagonisti del processo di inclusione: docenti comuni e di sostegno, educatori, genitori e neuropsichiatri. Il percorso formativo di ciascun alunno disabile viene quindi monitorato costantemente e la progettazione educativo-didattica viene valutata di volta in volta affinché non perda nel tempo la sua efficacia. Capofila del progetto Cosmi è l’Istituto Comprensivo Statale Bonvesin de la Riva di Legnano www.icsbonvesin.edu.it.

Modello PEI versione ICF

A partire dal 1° Gennaio 2019 bisognerà redigere il PEI sulla base del modello qui allegato. In particolare, nella stesura del “nuovo” PEI alla luce della classificazione ICF bisogna includere la certificazione di disabilità e il Profilo di funzionamento al fine di individuare strategie, modalità e strumenti per rendere migliore l’ambiente di apprendimento di ciascun alunno disabile.

Video di Erikson

Il centro studi Erikson ha realizzato un’utilissima piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP (Piani didattici personalizzati): si chiama “Sofia”, ed è rivolta a docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Legenda di codici

Il D.Lgs. 66/17 (Riforma Inclusione e Sostegno) ha stabilito l’introduzione del Profilo di Funzionamento che andrà a sostituire la diagnosi funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale. Tale sostituzione comporterà nuove modalità di redazione e approvazione del PEI. I docenti dovranno imparare a decodificare le “stringhe multidimensionali” ICF per poterle utilizzare in maniera corretta nella progettazione e aggiornamento del Piano Educativo Personalizzato.

A tal fine può essere utile conoscere la Legenda Codici, nella griglia i valori possono essere 4

  • 0 – Nessun problema
  • 1 – lieve
  • 2 – medio
  • 3 – grave

Funzioni corporee e psicologiche

Codici

  • 1250 – adattabilità
  • 1255 – propositività
  • 1253 – prevedibilità
  • 140 – attenzione
  • 152 – funzioni emozionali
  • 1304 – controllo degli impulsi

Attività e partecipazione

Codici

  • 160 – Focalizzare l’attenzione
  • 166 – lettura
  • 170 – scrittura
  • 172 – calcolo
  • 222 – Compiti e richieste generali
  • 2204 – completare compiti articolati autonomamente
  • 2401 – gestire lo stress
  • 2402 – gestire le crisi
  • 3101 – comprendere messaggi verbali semplici
  • 3102 – comprendere messaggi verbali complessi
  • 3500 – avviare una comunicazione
  • 3501 – mantenere una conversazione
  • 710 – interazioni interpersonali semplici
  • 720 – interazioni interpersonali complesse
  • 7202 – regolare i comportamenti nelle relazioni

Fattori ambientali

Codice

  • 330+ – Relazioni e sostegno sociale: persone in posizione di autorità

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here