Prima la revoca del contratto alle Maestre Diplomate poi il concorso

Vincenzo

Il Miur ordina il licenziamento di migliaia di maestre diplomate, con la nota ministeriale 45988, revoca i contratti annuali fino al 31 agosto.

Revoca dei contratti alle Maestre Diplomate

La Nota del Ministero n. 45988 è rivolta agli Uffici Scolastici Regionali in riferimento al contenzioso promosso dagli aspiranti docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’ a. s. 2001/02 per l’inserimento nelle Graduatorie ad Esaurimento a cui segue la sentenza Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria n. 11 del 20/12/2017.

Nota MIUR maestre diplomate

Ricognizione di destinatari di sentenza

La nota intima agli USR di operare una sollecita ricognizione dei destinatari delle sentenze, attualmente titolari di contratti di lavoro a tempo determinato (supplenti fino al 31 agosto 2019 o fino al 30 giugno 2019), o a tempo indeterminato (con assunzione – condizionata – in ruolo da GAE per effetto di sentenza non definitiva favorevole).

Risoluzione dei contratti

Il secondo punto chiede di formalizzare con apposito decreto la risoluzione dei contratti a tempo determinato e a tempo indeterminato già stipulati dai docenti destinatari di sentenza di rigetto.

Revoca della nomina

Punto terzo: revoca della nomina dei docenti di ruolo abilitati magistrali con conseguente risoluzione, entro e non oltre il termine prescritto di 120 giorni, dei contratti a tempo indeterminato a suo tempo stipulati a seguito di pronunce non definitive e alla contestuale stipula a favore dei medesimi docenti, di un contratto di supplenza al 30 giugno 2019.

Concorso Straordinario Maestre Diplomate

Dopo la firma del bando per partecipare al concorso straordinario, i maestri diplomati avevano tirato un sospiro di sollievo, ma la nota MIUR accende ancora una volta le scintille, infatti i provvedimenti da seguire sono davvero molto duri e disattesi, proprio per questo molti sindacati di categoria si stanno attivando per promuovere ricorso in seguito ai licenziamenti che inevitabilmente ci saranno da qui a breve.

Leggi anche: Concorso infanzia e primaria il decreto in Gazzetta Ufficiale e Graduatorie ad esaurimento e le graduatorie di istituto

Il titolo di accesso per partecipare al concorso ricordiamo essere il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o la Laurea in Scienze della Formazione Primaria, ma l’altro requisito indispensabile è l’aver prestato almeno due anni di servizio negli ultimi otto anni. Il Concorso Infanzia Primaria prevede l’assunzione i ruolo di circa 12 mila docenti, purtroppo ancora non si conoscono le percentuali esatte dei trasferimenti all’interno della provincia, ma sappiamo che il 50 % dei posti per l’immissione a ruolo per l’anno prossimo sarà da GAE, il restante dal concorso.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento