Il 28 aprile del 2020 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando per la domanda di partecipazione alla procedura straordinaria per l’abilitazione. Il termine ultimo per la partecipazione è fissato al 3 luglio del 2020 ed è tutto scritto chiaramente sul sito del Ministero. Potranno prender parte a questa procedura tutti gli insegnanti che hanno maturato almeno tre anni di servizio, ma con determinate condizioni. Se queste non saranno rispettate allora non si potrà accedere al bando per il concorso straordinario dedicato all’abilitazione.
Requisiti di accesso alla procedura straordinaria per l’abilitazione
Ci sono ovviamente dei requisiti da dover rispettare per poter accedere alla procedura straordinaria per l’abilitazione e tra questi vi sono senza dubbio: la necessità di aver svolto per almeno tre anni consecutivi e non, l’attività di docenza; aver svolto almeno un anno di attività nella stessa posizione per la quale si richiede l’accesso ed infine il titolo di studio idoneo per la partecipazione.
È inoltre previsto un contributo di 15 euro ed è importante sottolineare che una laurea triennale non è ritenuta un requisito valido. I docenti con tutti i requisiti, possono fare richiesta anche per la partecipazione al concorso ordinario oltre che per la procedura di abilitazione. Inoltre, è possibile anche far considerare il periodo lavorativo dell’anno 2019/2020 soltanto però, se entro il 30 giugno 2020 si raggiunge l’intera annualità.
Come presentare la domanda
La procedura straordinaria è organizzata su base regionale ma bandita su scala nazionale, dunque si sceglierà la regione per lo svolgimento della prova scritta ma i risultati appunto, avranno valenza su tutto il territorio italiano. Si potrà accedere alla piattaforma con le credenziali SPID oppure con un codice d’accesso per l’area riservata del Ministero, appositamente pensata per la categoria Istanze Online. Per procedere con la domanda, bisogna dichiarare la classe di concorso, quindi se si è di ruolo o meno, poi scegliere la regione e inserire i dati anagrafici con i titoli d’accesso. È altrettanto necessario dichiarare anche le tre annualità per poter accedere alla procedura di concorsuale. Ti consigliamo di leggere lo speciale sulla presentazione domanda telematica per accedere ai concorsi: SPID e Istanze On Line.
Per ogni annualità i docenti partecipanti dovranno dichiarare l’anno scolastico di riferimento, la classe di concorso e il tipo di posizione. Quindi è importante segnalare anche se si è sostenuta un’esperienza di sostegno o come posto comune ed ancora se si è prestato servizio come docente di ruolo o come supplente. Anche la scuola, la regione e il comune in cui si è svolta l’attività bisogna citare, e deve essere obbligatoriamente parte dell’Unione Europea.
Segui tutte le news su Zoom Scuola