Viste le numerose richieste, inseriremo l’intero programma da conoscere per poter superare la prova al concorso straordinario abilitante per la classe di concorso A041 scienze e tecnologie informatiche.
Concorso straordinario abilitante per la cdc A041
Per partecipare al concorso straordinario abilitante bisogna avere i seguenti requisiti:
- essere in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta: laurea valida per l’insegnamento della classe di concorso A041, non è richiesto il possesso dei 24 CFU.
- avere almeno 3 anni di servizio, anche non consecutivi, svolti tra il 2008/09 e il 2019/20 anche in scuole non statali e/o nei percorsi IeFP e in qualunque ordine di scuola.
- per i docenti non di ruolo bisogna avere almeno una delle tre annualità utili svolta necessariamente nella classe di concorso A041 – Scienze e tecnologie informatiche
- per i docenti di ruolo: non è necessario aver svolto l’anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta per la procedura abilitante.
La domanda di partecipazione scade il 3 luglio e va fatta telematicamente sul sito del Miur – sezione concorsi
Programma concorso abilitante Scienze e tecnologie informatiche
Di seguito il programma concorsuale dove il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze relativamente ai seguenti nuclei tematici disciplinari. Link ufficiale al sito del Ministero.
Dal problema al programma
Soluzione dei problemi: processi euristici e processi algoritmici.
Tecniche di rappresentazione degli algoritmi: flow chart, pseudocodice.
Proprietà degli algoritmi: la programmazione strutturata, complessità.
Algoritmi notevoli: (es. ordinamento, ricerca, fusione).
Linguaggi formali: sintassi e semantica.
Intelligenza artificiale: problem solving, ragionamento, rappresentazione della conoscenza, apprendimento automatico.
Programmazione e linguaggi
Linguaggi e tecniche di programmazione secondo i diversi paradigmi:
coding e programmazione visuale
programmazione imperativa;
programmazione orientata agli oggetti e relativo linguaggio di modellazione UML;
programmazione non procedurale: funzionale e logica.
Metodologia di costruzione dei programmi. Modularità: funzioni e procedure.
Fondamenti di programmazione: i linguaggi di programmazione ad interfaccia grafica (ambienti RAD).
Fondamenti di programmazione: la programmazione di microcontroller.
Modelli di cicli di vita del software: tecniche di documentazione e di manutenzione dei programmi.
Metodologie di sviluppo “agile”
Architettura dei sistemi di elaborazione
Codifica digitale delle informazioni.
Sistemi digitali e programmabili: i microprocessori, programmazione a livello macchina e con linguaggi orientati alla macchina.
Componenti di un sistema di elaborazione: motherboard, unità centrale, unità periferiche, memorie e loro caratteristiche e gerarchia (Von Neumann).
Elaboratori monoprocessore: tipologie di architetture e loro caratteristiche funzionali.
Architetture parallele. Sistemi multiprocessori superscalari, sistemi a memoria condivisa, sistemi a memoria distribuita. sistemi a matrice.
Architettura dei microcontrollori e loro programmazione
Sistemi operativi e software applicativo
Sistemi operativi: tipologie, architettura e funzioni.
La gestione delle risorse fisiche e dei programmi da parte del sistema operativo. Analisi delle prestazioni.
Problemi di parallelismo e concorrenza.
Programmi di elaborazione dei linguaggi: interpreti e compilatori.
Software di utilità e software applicativi: software per l’automazione d’ufficio (SOHO).
Reti di elaboratori e reti di comunicazione
Fondamenti di comunicazioni: segnali, canali, mezzi e metodi di trasmissione (analisi funzionale).
Il modello ISO-OSI: livelli e primitive di interfaccia.
La suite di protocolli TCP/IPv4: algoritmi di switching layer 2 e di routing layer 3. Protocollo IPv6.
Reti locali e reti geografiche: architettura fisica, sistemi operativi e programmi di comunicazione.
Strumenti di simulazione di progettazione di reti locali.
Normative per il cablaggio strutturato standard EIA.
Sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
Metodologie e tecnologie per la sicurezza informatica.
Vulnerabilità, minacce e contromisure.
Tecniche crittografiche e loro applicazioni.
Controllo degli accessi.
Principali aspetti normativi.
Relational Data Base Management Systems
Progettazione concettuale, logica e fisica di una base di dati.
Linguaggio SQL per l’interrogazione e la gestione di basi di dati.
Strumenti per la progettazione e test di architetture 3-tier (wamp, lamp, xampp, EasyPHP)
Progettazione e sviluppo di applicazioni a tre livelli
Sistemi multimediali
Rappresentazione digitale dei diversi tipi di informazione: simboli, suoni, disegni, immagini, filmati.
Componenti fisici per i sistemi multimediali.
Strumenti di programmazione per i sistemi multimediali: linguaggi speciali orientati alle immagini, sistemi ipertestuali.
Strumenti di editoria digitale multimediale.
Gestione d’impresa Progetti Informatici e loro gestione
Studi di fattibilità di progetti informatici: ciclo di vita di un progetto software; redazione di un business plan; calcolo del ROI;
Definizione di un budget di un progetto software; definizione del rischio, dei costi e dei ricavi di progetto.
Costruzione di WBS, PBS e PERT.
Diagramma di GANTT.
La trasformazione digitale e gli aspetti normativi: cittadini, imprese, pubblica amministrazione
Firma digitale, PEC, identità digitale, SPID, enti certificatori, marche temporali
Protezione dati personali, Privacy e sicurezza
E-Governance e Amministrazione Digitale
Gestione documentale e conservazione dei documenti digitali
Come si svolge la prova Computer based
Alcuni dettagli sulla prova Computer based:
- durata di 60 minuti
- 60 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta
Le 60 risposte chiuse saranno ripartite in:
- 40 quesiti – competenze disciplinari relative alla classe di concorso;
- 20 quesiti – competenze didattico/metodologiche.
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti, la prova si intende superata con un punteggio non inferiore a 42/60.
Ulteriori dettagli sullo speciale: Procedura straordinaria abilitazione scuola di I e II grado, scheda di sintesi
ZoomScuola sta predisponendo un simulatore con domande a risposta multipla per esercitarsi alla prova concorsuale.
Per accedere al SIMULATORE commentare il post sulla pagina ufficiale
https://www.facebook.com/zoomscuola/posts/2718738465077178
Il simulatore ti permette di valutare le conoscenze della classe di concorso e naturalmente di esercitarti a superare la prova concorsuale.
Segui tutte le news su Zoom Scuola