Prove invalsi: date, calendario degli esami e schede per scuola

Quali sono i livelli di apprendimento degli studenti italiani? Proprio per rispondere a tale quesito sono state introdotte le prove Invalsi, strumenti che servono a monitorare periodicamente il grado di competenza raggiunto dagli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e metterlo in confronto con le realtà comunitarie ed europee. I risultati di tali prove, obbligatorie per legge, sono importanti perché permettono al Ministero dell’istruzione e alle singole istituzioni scolastiche di mettere a punto strategie di miglioramento e  investimenti e orientare le scelte politiche future.

Le prove Invalsi

Introdotte nel Sistema Nazionale d’Istruzione con il decreto legge n. 5 del 9 Febbraio 2012 (convertito nella legge n. 35), le prove Invalsi sono rivolte agli alunni che frequentano la scuola primaria (classi seconda e quinta), secondaria di primo grado (prima e terza classe), secondaria di secondo grado (seconda classe). Attualmente tali prove consistono nella somministrazione di quesiti nelle materie di italiano, matematica e lingua inglese (per le quinte classi). Agli studenti più grandi, inoltre, viene fornito un questionario (da restituire anonimo) in cui ciascuno può esprimere opinioni sulle attività svolte a scuola e suggerire proposte sulla base di specifiche esigenze. I risultati delle prove sono utilizzati a scopo puramente indicativo del livello di apprendimento e competenza raggiunto dagli alunni e non rappresentano uno strumento di valutazione per i docenti. Durante la somministrazione delle prove Invalsi vengono utilizzati docenti che rivestono il ruolo specifico di “osservatori esterni”. Ci si può candidare per svolgere tali mansioni presentando apposita domanda di partecipazione entro il 25 Gennaio 2019, mentre gli elenchi verranno pubblicati in base alle scuole a partire dal 22 Febbraio 2019.

prove Invalsi

Invalsi: date e calendario degli esami

Lo svolgimento delle prove Invalsi avviene a seconda del grado di scuola, e si verifica contemporaneamente in tutto il territorio nazionale.

Nella scuola primaria (classe seconda) la prova cartacea di Italiano si svolgerà il 6 Maggio 2019; la prova di lettura (che verrà effettuata solo dalle classi campione) si svolgerà nella medesima data; la prova di Matematica sarà svolta il 7 Maggio 2019.

Nella scuola primaria (classe quinta) la prova cartacea di Inglese è fissata per il 3 Maggio 2019, quella di Italiano il 6 Maggio 2019, quella di Matematica il 7 Maggio 2019.

Nella scuola secondaria di primo grado (classe terza) è prevista prova al computer nelle materie di Italiano, Matematica e Inglese. Per le classi non campione le prove si svolgeranno dall’1 al 19 Aprile 2019, per quelle campione invece le prove Invalsi si terranno dal 9 al 12 Aprile 2019.

Nella scuola secondaria di secondo grado (classe seconda) le prove riguarderanno le materie di Italiano e Matematica e si svolgeranno al computer. Le classi non campione sono tenute a svolgere le prove dal 6 al 18 Maggio 2019, mentre quelle campione dal 7 al 10 Maggio 2019.

Nella scuola secondaria di secondo grado (classe quinta) le prove Invalsi riguarderanno Italiano, Matematica e Lingua Inglese, si svolgeranno al computer e si terranno nelle seguenti date: per le classi non campione dal 4 al 30 Marzo 2019, per quelle prese come campione dal 12 al 15 Marzo 2019. Approfondisci Maturità 2019: riforma MIUR, prove scritte, tracce e novità, Prove Invalsi 2020: le date delle prove, il calendario completo

Elenchi informazioni di contesto

Sul sito ufficiale Invalsi www.invalsi.it sono reperibili gli elenchi delle informazioni di contesto suddivisi per ogni tipologia di scuola e per le scuole superiori anche in  base alla singola classe. Tali elenchi possono essere richiesti per ogni studente che dovrà partecipare alle prove Invalsi 2019.

I dati raccolti durante le prove dovranno essere trattati con cautela e riservatezza, soprattutto se ne viene richiesta la visione da parte delle famiglie degli alunni. Le segreterie, a fine raccolta, sono tenute a distruggere le schede cartacee dopo aver trasferito le informazioni di contesto nelle apposite maschere online.

Informazioni di contesto la scuola secondaria di secondo grado

Informazioni di contesto scuola primaria e la scuola media

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here