Il MIUR ha comunicato le date in cui si svolgeranno le prove Invalsi 2019. La finestra temporale è dal 1 al 18 aprile, ed è diversa per le classi campione e non campione. Le prove Invalsi 2019 riguardano solo gli studenti di terza media, scopriamo insieme come funzionano.
Materie prove Invalsi Terza Media
Le materie con cui si dovranno cimentare gli studenti di terza media alle prove Invalsi 2019 sono 3: italiano, inglese e matematica.
La prova di Italiano comprende esercizi che riguardano la comprensione del testo ed esercizi di grammatica,
La prova di matematica comprende anche geometria e riguarda soprattutto numeri, relazioni e funzioni.
La prova di inglese si divide in due parti (i testi assegnati sono di livello A1 e A2): reading e listening.
Il test Invalsi 2019 è computer based, il voto conseguito alle prove sarà reso noto in estate e non inciderà sulla media finale dello studente.
Date Prove Invalsi secondaria I Grado
Le prove Invalsi 2019 si svolgeranno nel mese di aprile. Buone notizie per gli studenti che non volevano trascorrere le vacanze di Pasqua a studiare per il test Invalsi. Le date delle prove per le classi non campione sono dall’1 al 18 aprile, mentre nelle classi campione i test si svolgono dal 9 al 12 aprile. In questi mesi sono previste delle esercitazioni in classe per aiutare gli alunni a prendere confidenza con i test e soprattutto a rispettare i tempi.
Somministrazione delle prove
Il test Invalsi 2019 (www.invalsi.it) si svolgerà esclusivamente al computer e questo rappresenta un problema per quelle scuole che non sono dotate di un numero adeguato di strumenti informatici e di una connessione internet veloce. Per questo il MIUR ha indicato una finestra temporale entro la quale svolgere le prove che non avvengono più in maniera simultanea. Le segreterie scolastiche hanno già indicato il numero di alunni e di computer al MIUR al momento dell’iscrizione alle prove e scelgono le date in maniera autonoma. La somministrazione delle prove può avvenire in sequenza (una classe o un gruppo di studenti per volta), in maniera parallela (due classi o più gruppi di studenti in contemporanea, anche materie diverse) oppure per singolo allievo (in questo caso le date dei test sono tre giorni diversi per ogni materia, è sconsigliata la somministrazione in una sola giornata).
Approfondisci con: Prove invalsi: date, calendario degli esami e schede per scuola, Prove Invalsi 2020: le date delle prove, il calendario completo
Durata dei test Invalsi
La durata del test Invalsi 2019 è di 90 minuti per la prova di Italiano, a cui si devono aggiungere 15 minuti per il questionario, lo stesso vale per la prova di Matematica. Per quanto riguarda Inglese, la prova di reading ha una durata di 15 minuti, per il listening lo studente ha 30 minuti a disposizione ma può variare in base al tempo di ascolto dei 5 file audio della prova.
Gli studenti disabili e con DSA hanno 15 minuti in più per ciascuna prova, se previsto il tempo aggiuntivo.
Segui tutte le news su Zoom Scuola