Se vi state avvicinando alla fine della scuola media, forse state valutando il tipo di scuola superiore da frequentare. Bisogna pensare al modo migliore per continuare la vostra istruzione e acquisire competenze preziose quando sarà il momento di entrare nel mondo del lavoro. Ma quale scuola scegliere dopo le medie? Sono molti gli istituti superiori nella scuola italiana ed esistono davvero tanti indirizzi da scegliere.
Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie una scuola superiore, tra cui l’ubicazione e la disponibilità di servizi e laboratori, ma una cosa è certa: ogni studente ha le proprie esigenze che vuole siano soddisfatte nella sua esperienza educativa. Le informazioni che seguono vi aiuteranno a prendere questa decisione critica, in modo da iniziare con il piede giusto!
INDICE
- Informarsi prima di prendere una decisione
- La scelta della scuola è individuale
- La scuola superiore influisce sul vostro futuro
- Ordinamenti scolastici
Informarsi prima di prendere una decisione
Quale scuola scegliere dopo le medie è una domanda che ci viene posta da molti, prima di prendere una decisione, leggete tutto ciò che è necessario. Consultate il sito web della scuola per ottenere informazioni sui piani di studi, sulle attività extracurriculari e sui progetti che offrono.
Consultate le pagine dei social media per trovare aggiornamenti sugli eventi recenti o foto della vita studentesca della scuola e naturalmente frequentate gli open day che vengono puntualmente gestiti dalle scuole per far vedere li laboratori, le palestre e l’intera struttura.
Potete anche chiedere ad amici e familiari che hanno frequentato questa scuola in passato se hanno consigli o informazioni da condividere con voi. Un altro ottimo modo per farsi un’idea di come sarebbe frequentare una determinata scuola superiore piuttosto che un’altra è quello di prendersi un po’ di tempo durante la visita agli open day e fare domande.
La scelta della scuola è individuale
Il processo di selezione di una scuola superiore è individuale, quando si sceglie il proprio percorso dopo la scuola media, è necessario considerare i propri obiettivi di carriera. Quale scuola scegliere dopo le medie è molto individuale e specifico.
Nella scelta dell’indirizzo della scuola superiore, è importante tenere presente che alcune scuole sono migliori di altre quando si tratta di preparare gli studenti all’ammissione all’università e al successo una volta arrivati a destinazione. Per esempio se siete interessati a frequentare la facoltà di medicina o a diventare ingegneri, cercate programmi con curricula incentrati sulle scienze e sulla matematica.
Se l’informatica è la vostra passione più che i testi di biologia, cercate scuole con forti programmi di informatica e coding.
La scuola superiore influisce sul vostro futuro
La scuola superiore è il luogo in cui si impara a conoscere se stessi e il mondo, ed è anche il luogo in cui ci si prepara per l’università. Ma la scuola superiore non prepara solo all’università, bensì anche alla vita.
I vostri insegnanti possono aiutarvi a prendere questa decisione fornendovi risorse sulle vostra carriera, in modo che, quando sarà il momento di scegliere una specializzazione all’università, saprete esattamente quale percorso si adatta meglio ai vostri interessi e alle vostre capacità.
Le scuole superiori offrono vari corsi che consentono agli studenti di acquisire conoscenze in diverse materie, come la matematica, l’inglese, le scienze, e la biologia, che può portare a carriere come quella di medico o veterinario. Altri corsi includono la storia dell’arte, che potrebbe far nascere in qualcuno l’interesse per l’arte, mentre i corsi di disegno e pittura potrebbero far nascere in qualcuno l’interesse per la grafica.
Ordinamenti scolastici
Forse vi state chiedendo cosa fare dopo la scuola media, avrete notato che alcuni studenti frequentano il liceo, altri un istituto tecnico, altri ancora un istituto professionale. Pensate ai vostri obiettivi ed a come potrebbero contribuire a determinare il vostro futuro, tutto questo vi aiuterà a valutare quale scuola scegliere tra i diversi indirizzi presenti?
I licei
La scuola superiore è un luogo in cui gli studenti imparano a conoscere il mondo e si preparano alla vita dopo la scuola. Si tratta anche di una grande transizione dalla scuola media, quindi è bene scegliere con attenzione. Alcune scuole superiori si concentrano maggiormente sugli aspetti accademici rispetto ad altre, quindi pensate a ciò che vi interessa imparare prima di scegliere una scuola superiore come il liceo.
Di seguito i diversi indirizzi liceali:
- Liceo classico
- Liceo scientifico
- Liceo scientifico scienze applicate
- Liceo scientifico indirizzo sportivo
- Liceo linguistico
- Liceo artistico
- Liceo musicale e coreutico
- Liceo delle scienze umane
- Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
Ad esempio, se amate l’arte, un liceo artistico potrebbe essere la scelta migliore per voi, in quanto dispongono di laboratori e strutture con attrezzature per creare dipinti, sculture e altre forme d’arte.
I programmi di lingue del liceo linguistico sono molto ampi e di sicuro ti faranno conoscere altre culture e paesi.
Gli istituti tecnici
Gli istituti tecnici sono destinati a chi vuole imparare una professione. Esistono due settori: quello economico e quello tecnologico.
Nel settore economico sono presenti:
- Gli istituti Amministrazione, Finanza e Marketing
- Gli istituti Turistici
Nel settore tecnologico sono presenti i seguenti indirizzi:
- Settore Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Settore Trasporti e Logistica
- Settore Elettronica ed Elettrotecnica
- Settore Informatica e Telecomunicazioni
- Costruzioni, Ambiente e Territorio
- Settore Grafica e Comunicazione
- Settore Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
- Sistema Moda
Ad esempio, il settore della meccanica si occupa di riparare le macchine e di farle funzionare senza problemi. Se siete interessati alla tecnologia ed all’informatica, c’è un indirizzo specifico, lo stesso vale per la chimica e l’elettronica.
Gli istituti professionali
Gli istituti professionali sono scuole di formazione che preparano gli studenti a carriere specifiche, il curriculum comprende sia uno studio teorico che un’attenzione particolare alle abilità pratiche.
Ecco gli 11 indirizzi professionali:
- Professionale indirizzo agricoltura e sviluppo rurale
- Professionale indirizzo pesca commerciale e produzioni ittiche
- Professionale indirizzo industria e artigianato
- Professionale indirizzo manutenzione e assistenza tecnica
- Professionale indirizzo gestione delle acque e risanamento ambientale
- Professionale indirizzo servizi commerciali
- Professionale indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera
- Professionale indirizzo servizi culturali e dello spettacolo
- Professionale indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale
- Professionale indirizzo odontotecnico
- Professionale indirizzo ottico
Le scuole professionali offrono un percorso di studio specifico, e come abbiamo visto, esistono diversi tipi di scuole professionali: servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, servizi socio-sanitari (ottico ed odontotecnico) ed istituto alberghiero (cuoco ed operatore di sala).
Conclusioni
Bisogna valutare tutte le opzioni per prendere la decisione migliore per il proprio futuro. Come si può notare, ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie la scuola superiore giusta. Bisogna valutare tutte le opzioni per prendere la decisione migliore per il proprio futuro. Spero che questa guida vi sia stata utile per trovare la scuola superiore che fa per voi.
Segui tutte le news su Zoom Scuola