Quali sono i compiti di un docente? Attività e responsabilità degli insegnanti

Luigi Strada

I compiti di un docente di qualsiasi scuola sono diversi, naturalmente il compito principale è quello di insegnare agli studenti una specifica materia (matematica, chimica o italiano che sia), lo scopo è quello di formare i ragazzi trasmettendo loro competenza nella disciplina insegnata.

Principali responsabilità del docente

A seguire vi forniamo un elenco completo sui principali compiti che deve svolgere un docente:

  • Preparare al meglio tutto l’occorrente didattico da presentare agli studenti;
  • Preparare, correggere e assegnare verifiche scritte o orali, e ovviamente i compiti a casa che non devono assolutamente mancare;
  • Dare una mano agli studenti ed esprimere loro stessi, cercando di ascoltarli il più possibile e rispondendo con attenzione a qualsiasi domanda e commento cosi da estendere il discorso;
  • Garantire lo sviluppo sociale e personale di qualunque studente. Fornire allo studente strategie consone per gestire lo stress, la fiducia in sé, le capacità di prendere una scelta e come relazionarsi con gli altri;
  • Cercare di essere i più coinvolti possibili in ogni aspetto del programma scolastico dimostrando la volontà di dare un valido aiuto allo sviluppo di una cultura scolastica positiva, prendendo parte volontariamente ad attività che vengono svolte al di fuori della scuola, extracurricolari.

Compiti di un docente

Compiti del docente: la vigilanza

La vigilanza sugli studenti è fondamentale. Si è responsabili in particolar modo degli studenti non ancora maggiorenni per tutto il tempo in cui questi vengono affidati, non solo dall’entrata a scuola fino al termine della giornata ma anche nelle gite e nei viaggi di istruzione.

La responsabilità civile e penale

La principale normativa che regola la responsabilità degli insegnanti è data dall’art. 28 della Costituzione.

Per quanto riguarda la responsabilità civile esiste una responsabilità di tipo diretta, quando è il docente che ha provocato il danno, ed una responsabilità indiretta quando si è chiamati a rispondere di un fato compiuto da terzi, ma che si è giuridicamente responsabili, in ambedue responsabilità c’è l’obbligo di risarcimento del danno arrecato.

La responsabilità penale si presenta dal momento che si commette un reato e di conseguenza per questo motivo la legge prevede l’erogazione di una pena che può comportare una restrizione della libertà personale.

Va ricordato che un determinato evento può portare a responsabilità sia di tipo civile che di tipo penale.

Attività che svolge quotidianamente un docente

Un docente deve essere preparato a qualsiasi cosa, andiamo a vedere insieme le attività che di consueto svolge un insegnante nell’arco della sua giornata lavorativa:

    1. Presentare e preparare al meglio delle proprie possibilità i programmi didattici in base ad un programma di studio approvato;
    2. Controllare ed eventualmente adattare o modificare il programma di insegnamento, solo se serve;
    3. Assegnare, preparare, valutare con delle apposite verifiche e correggere i compiti a casa;
    4. Seguire lo studente segnalandole i progressi;
    5. Parlare con i genitori dello studente, con gli studenti e con i colleghi di lavoro per avere un riscontro sul lavoro che stanno svolgendo gli alunni, per suggerire strategie o approcci di insegnamento andando a sviluppare ed aggiornare i diversi programmi di studio.

Principali competenze per insegnati della scuola superiore

Per insegnare alle scuole superiori un insegnante deve avere delle precise competenze:

  • Formazione accademica e preparazione professionale di alto livello cosi da poter insegnare la propria materia nel miglior modo possibile;
  • Abilità interpersonali e comunicative elevate;
  • Senso di compassione e empatia elevato;
  • Gestione perfetta delle capacità organizzative del lavoro da presentare agli studenti e della gestione in generale della classe;
  • Atteggiamento sempre positivo e abilità elevata di motivare il lavoro degli studenti;
  • Grande iniziativa, reattività nel fare le cose, flessibilità e creatività.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento