Rapporti Invalsi 2019: male il mezzogiorno in Italiano, Matematica ed Inglese

Redazione

L’Ufficio stampa della Gilda Insegnanti sui rapporti Invalsi 2019, che vedono l’Italia ancora una volta divisa in due, il Sud che aspetta investimenti ma una regionalizzazione della scuola andrebbe a peggiorare ulteriormente.

Rapporti Invalsi 2019: il Sud arranca

“I risultati delle prove Invalsi 2019 fotografano ancora una volta una Italia a due velocità, con gli studenti del Mezzogiorno che arrancano in tutte le discipline oggetto della rilevazione (Italiano, Matematica, Inglese), a partire dalla scuola primaria e fino alla secondaria di secondo grado. Una situazione, frutto dei minori investimenti che storicamente hanno interessato il Sud, destinata a peggiorare ulteriormente nel caso in cui l’Autonomia differenziata venisse attuata così come formulata dalle bozze di intesa tra il Governo e le Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna”.

Rapporti Invalsi 2019

Così la Gilda degli Insegnanti commenta gli esiti delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti relativi all’anno scolastico appena concluso, presentati questa mattina alla Camera.

“Anche quest’anno i risultati dei test Invalsi confermano la forbice tra i livelli di preparazione degli studenti del Nord e quelli del Mezzogiorno, in particolare Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per il Meridione il trend è negativo ormai da anni e la regionalizzazione del sistema di istruzione sarebbe il colpo di grazia che finirebbe con il lasciare inesorabilmente indietro le aree più deboli del Paese”.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento