In tanti si stanno domandando in questi giorni quali saranno i compiti e le mansioni del responsabile Covid. Come ben saprete, in data 14 settembre salvo colpi di scena è prevista la riapertura delle scuole e affrontare questo nuovo anno con in circolazione il coronavirus non sarà semplice. Diverse le regole che si dovranno rispettare per evitare il contagio.
La figura del Responsabile Covid
Il ritorno in classe non sarà uguale come negli altri anni, ci sono infatti diverse novità. Le principali sono:
- distanziamento sociale;
- obbligo di mascherina e gestione degli spazi comuni.
Per cercare di far filare tutto al meglio l’istituto Superiore della Sanità insieme al MIUR ha realizzato degli appositi corsi rivolti ad una figura professionale del nuovo nuova nata per affrontare l’emergenza: parliamo per l’appunto del responsabile Covid.
Compiti del Responsabile Covid
Il responsabile Covid avrà come compito principale quello di controllare lo stato di salute degli alunni nelle scuole, cercando di gestire i casi positivi scongiurando focolai che potrebbero complicare le cose.
L’affollamento in aula e sui vari mezzi pubblici per arrivare nelle scuole domanda molta attenzione alle norme per prevenire il contagio da Covid19. Il rientro a scuola, infatti, se non gestito in maniera accurata potrebbe provocare alla lunga nuovi contagi fra studenti e rispettivi familiari, coinvolgendo anche insegnanti e personale scolastico.
Come diventare Responsabile Covid
I corsi si tengono a distanza sul sito online EDUISS, il sito di formazione dell’Istituto Superiore di Sanità, e sono disponibili, salvo proroghe, fino al 15 dicembre di quest’anno. Non c’è alcun costo, considerato che l’iniziativa è a titolo gratuito. I corsi attualmente sono riservati a:
- personale scolastico ed educativo;
- professionisti sanitari designati per affrontare il ruolo di referente Covid.
Una volta terminato il corso, chi ha partecipato dovrà fare un test a crocette a risposta multipla.
Segui tutte le news su Zoom Scuola