Riunioni di dipartimento: cosa sono, articolazioni e funzioni

Luigi Strada

Spesso nel mondo della scuola si sente parlare di riunioni di dipartimento. Oggi vedremo cosa sono ed a cosa servono.

Cosa sono le riunioni di dipartimento

Iniziamo con l’evidenziare che i dipartimenti disciplinari non sono altro che organismi collegiali che vengono a tutti gli effetti considerati articolazioni funzionali del collegio degli insegnanti. Il dipartimento è formato da docenti che fanno parte della stessa disciplina, o della stessa area.

Riunioni di dipartimento

Organizzazione e articolazione dei dipartimenti

L’articolazione messa in atto da parte dei dipartimenti disciplinari e l’organizzazione tende a variare in base all’ordine e grado di istruzione. Essa viene stabilità autonomamente da ogni singola istituzione scolastica, collaborando strettamente con le linee guida instaurate dal Ministero e le indicazioni nazionali per i differenti gradi di istruzione e ordini.

Di consueto, salvi rari casi, negli istituti scolastici secondari di II grado, il dipartimento è organizzato per Assi Culturali, ovvero

  • asse dei linguaggi
  • asse storico-sociale
  • asse matematico
  • asse scientifico-tecnologico

Naturalmente ogni istituzione scolastica sceglie anche in base ai propri indirizzi, ecco alcuni dipartimenti:

Cosa deve contenere il verbale della riunione di dipartimento

Cosa si deve fare? Cosa deve contenere il verbale della riunione di dipartimento? Ecco un elenco mirato delle funzioni:

  • Si deve cercare di stabilire uno standard minimo di apprendimento, declinati in termini di competenze, abilità oppure conoscenze;
  • Trovare un accordo di massima comune riguardante la pianificazione disciplinari-didattica;
  • Delineare le linee guida per l’insegnamento con metodologia CLIL;
  • Cercare nel più breve tempo possibile di definire i contenuti imprescindibili delle discipline che vengono svolte, seguendo step per step le indicazioni nazionali;
  • Trovare linee comuni dei vari piani di lavoro individuali.

Chi convoca i dipartimenti?

I dipartimenti da chi vengono convocati? La risposta a questa domanda è molto semplice. Ogni riunione è convocata dal coordinatore o dalla dirigenza

La riunione di dipartimento può essere richiesta dagli insegnanti del dipartimento, ma va opportunamente motivata.

Ogni seduta, infine, deve essere verbalizzata, dove vengono indicati i presenti, l’ora di inizio e di fine e gli argomenti (punti all’ordine del giorno) oggetto della riunione.

Funzioni e attività

Nelle riunioni di dipartimento si svolgono numerose attività e funzioni. Tali riunioni vengono messe in atto in diversi periodi dell’anno, di solito:

  • Prima delle lezioni e dopo aver avuto un incontro con i responsabili dei dipartimenti per pianificare le attività da fare nel corso delle riunioni.

Ecco le attività e funzioni:

  • Controllo delle attività didattiche dell’anno precedente;
  • Modifica, integrazione o eventuale stesura regolamento del dipartimento;
  • Definizione standard minimi o di competenze, conoscenze e abilità;
  • Realizzazione e coordinamento prove di verifica disciplinari comuni in ingresso;
  • Individuazione della tipologia degli strumenti di verifica o numero complessivo;
  • Condivisione sia degli strumenti di valutazione che criteri;
  • Programmazione lavoro annuale;
  • Proposte viaggi d’istruzione e visite guidate;
  • Proposta percorsi di autoaggiornamento e formazione docenti.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento