A fine anno scolastico i docenti sono impegnati con lo scrutinio finale, si tratta di scrutini informatizzati, questo momento una vota vedeva l’ausilio di carta e penna, oggi si utilizza solo ed esclusivamente il registro elettronico.
Cos’è il registro elettronico
L’utilizzo del registro elettronico è stato introdotto a partire dall’anno scolastico 2012/2013 con il D.L. n. 95/2012. Il Garante della Privacy, nonostante siano passati 6 anni, non ha mai approvato il piano di dematerializzazione, dunque il registro elettronico non è obbligatorio. Deve essere applicata una normativa ad hoc sul trattamento perché contengono una mole gigantesca di dati personali che in qualche modo devono essere protetti. Molti istituti italiani hanno votato per l’adozione del registro elettronico nel Collegio Docenti, confrontandosi con il nuovo strumento che consente di avere tutti i dati in tempo reale.
Argo ScuolaNext, guida per gli scrutini
Le scuole che hanno scelto il registro elettronico possono utilizzare il portale Argo ScuolaNext per gli scrutini. La piattaforma è una delle più diffuse nelle scuole e nelle segreterie scolastiche perché facile da utilizzare e molto veloce. Dopo aver effettuato l’accesso al portale, spostarsi con il cursore del mouse nell’area di lavoro a sinistra, sulla scheda “Scrutini”. La prima operazione da fare è entrare in “Registrazione Valutazione ed esito” e in “Caricamento Voti – DidUp” dove il docente può visualizzare l’elenco di tutte le classi in cui insegna, cliccando su ogni singola classe si può scegliere il periodo relativo agli scrutini, ovvero “Primo quadrimestre” e “Periodo finale”. In questa sezione il docente deve anche scegliere se visualizzare i voti e le assenze. Il docente può inserire manualmente i voti cliccando sulla casella di interesse, facilmente riconoscibile perché in alto è indicata anche la materia. Solo dopo aver inserito i voti e le assenze di un alunno si può salvare il lavoro e andare avanti.
Argo scrutini: importazione voti registro elettronico
Il professore che ha acquisito destrezza con gli strumenti informatici a sua disposizione, in sede di scrutini può anche importare automaticamente i voti dal registro elettronico. Quando si apre la scherma dove inserire i voti, in alto a destra nella scheda “Azioni” occorre selezionare “Importa voti dal registro elettronico”, prima di procedere vengono richieste alcune informazioni come il periodo, se utilizzare il voti del “Registro professore” oppure del “Registro conoscenze/abilità” e ancora la tipologia di valutazione, le altre opzioni sono “Importa assenze” e “Importa voti”.
Il suggerimento è di non modificare mai i valori di default. Il sistema importa automaticamente le valutazioni sul prospetto di ogni alunno.
Segui tutte le news su Zoom Scuola