Scuola: ok per il PAS, ma chi potrà partecipare?

Beatrice

Ulteriori conferme riguardo un nuovo percorso abilitante per gli insegnanti che soddisfano determinati requisiti sono emerse in rete nelle ultime ore. A rivelare quanto detto è stato Peppe De Cristofaro, sottosegretario al Miur, il quale ha evidenziato che si sta lavorando sodo per lanciare nel minor tempo possibile il nuovo PAS che inizialmente sarà riservato solo ai docenti precari che nel corso di questi ultimi anni anni sono stati in grado di maturare un’esperienza significativa nel ruolo.

Il PAS è pronto, ecco cosa sappiamo fino a questo momento

Chi credeva che con la caduta del governo M5S-Lega il nuovo PAS sarebbe saltato, deve ricredersi: da sottolineare comunque che non ci sarà alcun cambiamento, se non delle piccole modifiche, per il progetto svelato ad aprile di quest’anno dall’accordo di massima trovato dal precedente esecutivo e dai sindacati.

ok per il PAS

Proprio sulle modifiche che verranno apportate potrebbero comparire i primi problemi di incomprensione tra i sindacati e il MIUR che potrebbero rinviare l’inizio del nuovo PAS: Peppe De Cristofaro, per questo semplice motivo, ha voluto anticipare chi potrà prendere parte al nuovo percorso.

Chi potrà partecipare ai nuovi PAS?

Inizialmente l’accesso al nuovo Pas sarà un’esclusiva assoluta per i precari con sulle spalle come minimo 3 anni di servizio svolti negli ultimi 8.

Ovviamente agli inizi i posti saranno ridotti: ecco la motivazione per il quale il PAS sarà limitato a precari storici, con tanto di apposita graduatoria che, stando al MIUR, sarà definita presa in considerazione sulla base di un punteggio assegnato ai titoli.

Nuovi PAS: lo scontro è inevitabile, i sindacati contro il Miur

Non sarà un gioco da ragazzi venirsi incontro: i sindacati non sono assolutamente soddisfatti dell’idea che ci sia un criterio doppio di accesso al PAS: secondo quest’ultimi la selezione dovrebbe essere presa in considerazione solo sul servizio, dando precedenza ai docenti che nel ruolo hanno un’esperienza maggiore.

Se ne parlerà meglio nei prossimi giorni, con il Miur che continuerà a spingere sulle esigenze di prevedere come minimo una prova preselettiva; la speranza degli insegnanti è quella che le cose si riescano a risolvere il prima possibile, cosi da avviare i nuovi PAS entro fine 2019.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento