Senza l’abolizione della 107 il Ministro Bussetti non ha rispettato gli insegnanti

Ha rispettato gli insegnanti, non abolendo la 107?

Sono state disapplicate transitoriamente per l’anno in corso solo alcune parti con un contratto tra Miur e OOSS? Ancora giace in commissione senato il DDL della Sen. Granato dallo scorso gennaio.

Ha rispettato gli insegnanti, insistendo sulle prove Invalsi dalle primarie alla scuola secondaria di primo grado e a quelle di secondo grado?

Ha rispettato gli insegnanti, abolendo il liceo breve?

Ha rispettato gli insegnanti nell’ultimo concorso a Dirigente Scolastico? Dopo settimane i docenti aspettano ancora il voto per cui sono stati ammessi o non ammessi alla prova orale.

Ha rispettato gli insegnanti, non abolendo l’Asl? L’ha ridotta nel numero delle ore solo in un’ottica di risparmio, ma non l’ha abolita affatto. Lui a questo tipo di scuola vicina alle imprese ci crede e lo ha dichiarato più volte.

Ha rispettato gli insegnanti, non facendo nulla di concreto per la sicurezza nelle scuole contro la violenza di genitori e alunni se non proclami e distribuzione di medaglie?

Ha rispettato gli insegnanti precari, non attivandosi per svuotare le 4 Graduatorie già esistenti fin da quest’anno con una soluzione ponte ? Si accinge a indire nuovi concorsi a cattedre e a creare così nuove graduatorie.

Cosa ha fatto perché i 17.000 posti che si liberano con Quota 100 vadano alle immissioni in ruolo? Andranno ai supplenti come al solito.

Ministro Bussetti non ha rispettato gli insegnanti

Ha rispettato gli insegnanti, facendosi paladino della regionalizzazione della scuola?

Non ha allestito al Miur neppure un tavolo tecnico sull’argomento, perché per la Lega non bisogna parlare di regionalizzazione.

Ha rispettato gli insegnanti dal punto di vista delle scadenze contrattuali? Ha promesso aumenti a tre cifre. Ma dove troverà i soldi? Ha parlato con il suo collega di governo Tria? Lo farà a settembre in occasione del Def, quando si dovranno trovare 28 miliardi per non aumentare l’IVA?

Ha rispettato gli insegnanti, mantenendo le classi pollaio? Ha appoggiato il DDL dell’On Lucia Azzolina?

Ha rispettato gli insegnanti, non promuovendo un nuovo modo di strutturare gli organici?

Ha rispettato gli insegnanti non facendo nulla contro il potere ormai soffocante dei Dirigenti Scolastici nella scuola? Qual è la sua posizione sul ricorso stragiudiziale avverso le decisioni dei DS prospettato con un DDL dalla senatrice Bianca Laura Granato?

Qual’è il rapporto di Bussetti con il Parlamento, con le commissioni cultura di Camera e Senato per le riforme che la scuola aspetta?

Ha rispettato gli insegnanti, imponendo un Esame di Stato voluto del precedente governo conforme alla 107 e già da quest’anno?

Ma che sta facendo questo Ministro, portato al dicastero come un tecnico da quel partito che votò la legge Gelmini e che era favorevole al DDL Aprea? Un Ministro che durante la gestione del PD della scuola è venuto alla ribalta negli uffici dell’Usr Lombardia e che ha appoggiato la 107 per obbligo istituzionale come il sottosegretario Salvatore Giuliano in quota M5s allora DS osannato dai ministri PD Giannini e Fedeli.

Ha commesso un grave errore il M5s a cedere il Miur alla Lega allorché si prospettava la regionalizzazione della scuola e bisognava abbattere la 107.

Per me i suoi sono solo proclami, e ormai lo dico da tempo, in sostanza ha fatto poco o nulla, solo ordinaria amministrazione come sa fare un burocrate non un progetto a lunga scadenza di governo della Scuola come sa fare uno statista, solo nuovi concorsi per i Dirigenti Scolastici e i docenti. Forse vuole passare alla storia ministeriale, mi auguro breve, per i concorsi, a parte quella farsa di riservato non selettivo detto speciale per infanzia e primaria ora darà il via a due concorsi ordinari, dopo essere scivolato di brutto su quello dei DS. Si rispettano gli insegnanti precari quando a graduatorie piene si indicono nuovi concorsi?

I concorsi sono campi minati e scivolosi per ogni ministro, solo alla Falcucci riuscirono bene, ma quella era altra gente, capace di una legge come la 270 dell ’82, ma penso che allora il Ministro frequentasse ancora l’Isef o le scuole superiori.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here