Servizi NoiPA per il personale della scuola

Redazione

NoiPA offre una serie di servizi online per il personale delle pubbliche amministrazioni italiane, in particolare quelli della scuola tra cui alcuni legati alla retribuzione, alla gestione del personale ed all’emissione di CUD e cedolini.

In questo articolo, scopriremo come NoiPA offre una varietà di funzioni al personale della scuola, in modo da permettere una gestione autonoma di alcuni dati direttamente online.

INDICE

Cos’è NoiPA

NoiPA è un sistema gestito dal Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il principale servizio offerto da NoiPA è la visualizzazione del cedolino, che consente ai docenti ed al personale ATA di accedere online ai propri stipendi, verificare gli importi e consultare tutte le detrazioni e le trattenute effettuate.

Servizi NoiPA

Inoltre, attraverso NoiPA è possibile gestire anche altri aspetti legati alla propria posizione lavorativa, come la richiesta di modifica dei propri dati personali e la consultazione delle proprie posizioni previdenziali e assistenziali.

NoiPA offre anche una sezione dedicata alle domande frequenti, dove è possibile trovare risposte alle domande più comuni riguardanti i servizi offerti dal sistema. In caso di dubbi o problemi, è inoltre possibile contattare il servizio assistenza NoiPA attraverso l’apposita sezione del sito.

Servizi offerti da NoiPA

I servizi offerti da NoiPA sono diversi, ma i principali sono quelli:

  • anagrafici
  • stipendiali
  • prestiti e convenzioni
  • previdenza

Servizi anagrafici

Il sistema consente ai docenti (ma anche a collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, DSGA e dirigenti scolastici) di visualizzare e modificare i propri dati personali in modo semplice e veloce.

Il servizio di visualizzazione e modifica dei dati personali di NoiPA è particolarmente utile per tutto il personale che vuole verificare che i propri dati siano corretti e aggiornati. Attraverso il sistema, infatti, è possibile consultare i propri dati anagrafici, come il proprio indirizzo di residenza o il proprio numero di telefono, e modificarli in caso di necessità.

Per utilizzare il servizio di visualizzazione e modifica dei dati personali di NoiPA, è necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID) e di un indirizzo email valido. Una volta effettuato l’accesso al sistema, sarà possibile accedere e consultare i propri dati.

È importante sottolineare che la modifica dei dati personali deve essere effettuata con la massima attenzione e cura, poiché essi verranno utilizzati per la gestione delle pratiche amministrative e retributive del personale. In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare il servizio assistenza NoiPA attraverso l’apposita sezione del sito.

Servizi stipendiali

I servizi stipendiali che offre NoiPA sono diversi, in particolare il sistema consente al personale della scuola di gestire in autonomia le informazioni e le richieste legate alla retribuzione, consultare i pagamenti, gestire le modalità di riscossione e le detrazioni familiari a carico.

Abbiamo visto che il servizio di gestione stipendiale di NoiPA è particolarmente utile per il personale della scuola, in quanto consente di accedere online ai propri stipendi, verificare gli importi e consultare i cedolini nel dettagli, con la possibilità di scaricarlo e visualizzarlo anche con l’App ufficiale.

Il portale consente di gestire in autonomia le richieste legate alla retribuzione, come ad esempio la richiesta di modifica delle modalità di riscossione, permettendo l’inserimento di IBAN e dati bancari per l’accredito dello stipendio.

Attraverso il servizio di gestione stipendiale di NoiPA, il personale della scuola può anche consultare i propri pagamenti e verificare lo stato delle proprie richieste. Inoltre, il sistema consente di gestire la richiesta di detrazioni dei familiari a carico ed il trattamento integrativo ex art. 1 D.L. n. 3 del 5/2/2020, che prevede una maggiorazione dell’importo della retribuzione per il personale del comparto scuola.

Prestiti e convenzioni

Il servizio di prestiti e convenzioni di NoiPA è particolarmente utile per il personale della scuola, in quanto consente di richiedere comodamente un prestito, scegliendo tra diverse opzioni di finanziamento e modalità di rimborso. Inoltre, attraverso il sistema è possibile aderire ai servizi in convenzione offerti da NoiPA, come ad esempio quelli per l’acquisto di beni e servizi, e consultare le delegazioni di pagamento.

Il sistema consente anche di gestire il piccolo prestito INPS, un’opzione di finanziamento a tasso agevolato per il personale pubblico, e utilizzare il servizio NoiPAssicura, che offre una serie di prodotti assicurativi a prezzi vantaggiosi per i dipendenti pubblici.

Servizi previdenziali

Il sistema consente al personale scolastico (docenti, personale ATA e dirigenti scolastici) di consultare la propria situazione contributiva e gestire l’adesione ai fondi di previdenza complementare.

Il servizio di NoiPA consente di consultare la propria situazione contributiva e verificare l’adesione ai fondi di previdenza complementare (Espero o fondi privati). Inoltre, attraverso il sistema è possibile gestire l’adesione ai fondi, come ad esempio modificare le modalità di contribuzione o richiedere informazioni sui fondi a cui si è aderito.

Accesso a NoiPA

Per accedere al sistema è necessario eseguire una procedura di autenticazione ed accesso al sistema, che prevede l’inserimento dei propri dati personali (codice fiscale e password). I dati personali forniti saranno utilizzati per garantire l’accesso all’area riservata di NoiPA e per la gestione dei dati contrattuali.

Una volta effettuato l’accesso, l’utente può visualizzare e gestire i propri dati personali e contrattuali, come ad esempio la visualizzazione del proprio cedolino, l’accesso agli archivi dei contratti e di tutti i servizi offerti dalla piattaforma.

Come utilizzare NoiPA

Per utilizzare NoiPA è necessario avere una identità digitale (SPID) e seguire la procedura di registrazione. Lo SPID è un sistema di accesso unico, che permette di accedere a tutti i servizi online della pubblica amministrazione utilizzando lo stesso username e password.

Per ottenere lo SPID è necessario registrarsi attraverso uno dei gestori di identità autorizzati (Poste Italiane, Aruba, Infocert, Namirial e Sielte), fornendo i propri dati anagrafici e un documento di identità.

Una volta ottenuto la SPID, è necessario seguire la procedura di registrazione a NoiPA, che si svolge in due fasi: nella prima fase è necessario inserire i propri dati anagrafici e i dati del proprio contratto di lavoro; nella seconda fase è necessario inserire i dati della propria identità digitale (SPID). Una volta completata la registrazione, l’utente può accedere al proprio profilo NoiPA e visualizzare le informazioni relative alla propria posizione, l’amministrazione effettuerà dei controlli sull’identità e potrebbe essere necessario recarsi in segreteria per abilitare l’utenza.

Come contattare l’assistenza di NoiPA

NoiPA offre un servizio di assistenza ai suoi utenti in grado di fornire informazioni su come utilizzare il sistema e risolvere eventuali problemi.

Una delle opzioni per contattare l’assistenza di NoiPA è quella di utilizzare il numero verde 06 85960180, attivo da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.00. Al servizio di assistenza telefonico è possibile chiamare anche da cellulare.

Un’altra opzione per contattare l’assistenza di NoiPA è quella di utilizzare il modulo di contatto presente sul sito web (https://noipa.mef.gov.it/cl/supporto). In questo modo, è possibile inviare una richiesta di assistenza, specificando il problema riscontrato e fornendo i propri dati di contatto.

Inoltre, l’assistenza è disponibile tramite l’App di NoiPA, dove è possibile trovare informazioni utili e risolvere eventuali problemi.

Sicurezza e privacy su NoiPA

NoiPA è dotato di un sistema di sicurezza che garantisce la protezione dei dati personali e la sicurezza delle informazioni. Il sistema utilizza tecnologie avanzate come il crittografia e la verifica in due passaggi, che contribuiscono a prevenire l’accesso non autorizzato ai dati. Inoltre, tutti i dati personali inviati al sistema sono criptati al fine di prevenire il loro accesso non autorizzato.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento