Sicurezza a scuola: è importante conoscere le figure, i termini e gli acronimi più utilizzati

Luigi Strada

La sicurezza a scuola è da sempre stato un argomento molto delicato, quando si sente discutere di sicurezza degli istituti scolastici il più delle volte si fa riferimento a termini che non tutti conoscono. Spesso e volentieri, infatti, si sente parlare di sigle come RLS, MC o RSPP, ma cosa coso tutti questi acronimi, chi sono queste figure legate alla sicurezza della scuola?

INDICE

Sicurezza a scuola

Fattori di rischio nelle scuole

Cos’è la sicurezza a scuola? La sicurezza scolastica si riferisce alla prevenzione degli infortuni e degli incidenti nell’ambiente scolastico, ma include anche una serie di questioni come la supervisione degli alunni.

La sicurezza scolastica è una priorità assoluta per tutti, specialmente se si considerano i molti rischi che esistono nelle scuole. Studenti, genitori, insegnanti hanno tutti un ruolo importante nel mantenere le scuole sicure. Le scuole dovrebbero lavorare per educare gli studenti su ciò che possono fare per stare al sicuro ed evitare le situazioni di pericolo.

Il personale scolastico dovrebbe essere addestrato a notare i segnali di pericolo prima che accada qualcosa e sapere cosa fare quando sorgono eventuali problemi.

Alcuni dei fattori di rischio che potrebbero portare a incidenti, lesioni o altri problemi di salute includono:

  • strutture in cattivo stato di manutenzione (attrezzature non sicure, illuminazione inadeguata)
  • edifici in cattivo stato di manutenzione
  • supervisione inadeguata
  • scarsa comunicazione e mancanza di informazioni sulle politiche di sicurezza

Principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza a scuola

I principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza a scuola sono:

  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
  • Addetto Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP)
  • Datore di lavoro (DL)
  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
  • Medico competente (MC)

Sono queste le figure che devono garantire la sicurezza nelle scuole, i principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza.

Daremo una sintetica spiegazione dei termini e delle figure riportate sopra.

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)

Ci troviamo davanti a colui che ha capacità e attributi professionali di cui all’art. 32 del D. lgs 81/08, è scelto dal datore di lavoro, a cui deve rispondere, per coordinare al meglio delle proprie possibilità il servizio di protezione e prevenzione da rischi.

Tale figura deve trovare i principali fattori di rischio dentro i vari istituti scolastici, deve cercare di capire quali siano le migliori misure preventive e protettive per l’ambiente di lavoro, deve fornire informazioni specifiche ai lavoratori sui potenziali rischi e misure di prevenzione da adottare.

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

La figura in questione è scelta per poter rappresentare i lavoratori su questioni riguardanti la sicurezza o salute sul posto di lavoro.

Per ricoprire la carica di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è necessaria una specifica formazione con corsi di ben 32 ore, naturalmente è necessario l’aggiornamento come prescritto dall’ 37 del Decreto Legislativo sulla sicurezza dei luoghi di lavoro l’81/08.

Datore di lavoro (DL)

Come la maggior parte di voi è a conoscenza il datore di lavoro non è altro che il titolare principale del rapporto di lavoro con il lavoratore ovvero l’individuo della stessa organizzazione che ha determinati poteri sulle decisioni e sulla spesa, nel caso della scuola è il Dirigente Scolastico.

Gli obblighi del del Dirigente scolastico nell’ambito della sicurezza scolastica possono essere riassunti in:

  • nomina del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
  • nomina degli addetti alle emergenze
  • nomina del medico competente
  • obbliga la formazione di RLS
  • obbliga la formazione degli addetti alle emergenze
  • deve redigere ed aggiornare il DVR
  • forma e addestra docenti, studenti e personale ATA
  • redige i piani di emergenza e di evacuazione
  • promuove la sicurezza nell’ambito della struttura

Medico competente (MC)

Siamo cosi arrivati al medico competente, la figura possiede innanzitutto i titolo ed i requisiti professionali. Collabora strettamente con il datore di lavoro nel valutare i rischi della struttura facendo principalmente sorveglianza sanitaria sui lavoratori.

Spetta al medico competente anche dare pareri sull’utilizzo dei dispositivi di protezione (DPI) proprio per prevenire eventuali rischi sulla salute dei lavoratori

Parliamo di mascherine, scarpe anti infortunistiche, camici ed occhiali protettivi, spesso utilizzati in particolari circostanze dai collaboratori scolastici. Anche gli studenti ed i docenti ITP nei laboratori di chimica ad esempio utilizzano specifici DPI (es. guanti e camici) per proteggersi da acidi e soluzioni che potrebbero nuocere alla salute.

Documento di valutazione rischi

Tutte le figure che abbiamo visto collaborano alla stesura del DVR (Documento di Valutazione del Rischio) un documento importantissimo in cui vengono indicati non solo tutti i modi con cui ci si protegge dai rischi ma anche tutte le possibili precauzioni da prendere al fine di assicurare sempre un ambiente di lavoro conforme alla normativa vigente.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento