Sicurezza delle scuole: pubblicate le linee guida INAIL per il personale ATA

SiriaV

Pubblicate le linee guida INAIL che riguardano la gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche e quindi rivolta al personale ATA ed in particolare ai collaboratori scolastici. L’apertura della scuola in sicurezza è un tema molto caldo in questo periodo, proprio per questo motivo l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro ha realizzato una guida a supporto dei Dirigenti Scolastici.

Pubblicate le linee guida INAIL

La guida pubblicata da INAIL ha l’obiettivo di organizzare e gestire i locali della scuola in maniera sicura, attraverso adeguate organizzazioni della disinfestazione della sanificazione e della pulizia degli spazi comuni e delle aule all’interno delle strutture scolastiche. Le linee guida Inail riguardano sia la gestione delle operazioni di pulizia in condizioni normali che in condizioni straordinarie, come lo è stata in piena emergenza sanitaria covid.

Linee guida INAIL

Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche

Le linee guida sono costituite da una parte generale dove sono descritti tutti gli obblighi legislativi e le definizioni di alcuni termini come pulizia, disinfezione, disinfestazione e sanificazione che spesso vengono utilizzati come sinonimi, vediamo le definizioni:

  • Sono attività di PULIZIA quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati e aree di pertinenza.
  • Sono attività di DISINFEZIONE quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.
  • Sono attività di DISINFESTAZIONE quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate. La disinfestazione può essere integrale se rivolta a tutte le specie infestanti ovvero mirata se rivolta a singola specie.
  • Sono attività di SANIFICAZIONE quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.

Dispositivi di protezione Individuali: mascherine, camici e guanti

Dopo la parte generale vi sono le indicazioni sui dispositivi medici, sui prodotti per detergere, sui prodotti per disinfettare e sulla scelta dei dispositivi di protezioni individuale. Quest’ultima deve essere frutto di un’attenta valutazione del rischio, da ridurre o eliminare e da una efficace e ponderata analisi delle caratteristiche e certificazioni in possesso di ciascun DPI al fine di proteggere adeguatamente l’attività dei lavoratori; pertanto è necessario:

  • identificare i DPI necessari nelle varie fasi lavorative sulla scorta delle risultanze della valutazione dei rischi
  • identificare le caratteristiche, i requisiti e le certificazioni dei DPI (materiale, resistenza, efficacia a ridurre il rischio, portabilità, durata)
  • ricercare sul mercato i DPI adeguati alle esigenze aziendali
  • valutare tra le istruzioni, certificazioni, documenti tecnici le modalità d’uso e i limiti di applicazione
  • verificare che la documentazione informativa di tutti i dispositivi sia in lingua italiana
  • verificare che le note informative contengano tutti gli elementi necessari per una valutazione dell’uso, delle modalità, della durata, della manutenzione anche ai fini dell’attività di formazione e informazione dei lavoratori.

Come scegliere i DPI in caso di pandemia

In situazioni normali, in caso di attività di pulizie, sanificazione e disinfezione in ambiente scolastico, le protezioni per i lavoratori sono relative quasi esclusivamente all’uso di prodotti per la pulizia, alla protezione da eventuali contatti o schizzi di secrezioni organiche.

Nel caso in cui si dovesse verificare la diffusione di un virus per via aerea, per contatto con occhi, bocca e naso, per contatto con liquidi organici (sangue, saliva, vomito, ecc.) le protezioni devono essere mirate anche alla protezione di tutte le vie di contagio; durante la pandemia da COVID – 19, l’UNI ha messo a disposizione le seguenti norme relative a:

  • Dispositivi di protezione individuali
  • Maschere filtranti e maschere facciali ad uso medico
  • Occhiali protettivi
  • Guanti medicali e di protezione
  • Indumenti e teli chirurgici
  • Indumenti di protezione

La consultazione del file completo e con tutti gli allegati è disponibile al seguente Link

Nella parte finale le Linee guida INAIL danno informazioni attraverso specifiche istruzioni legate a:

  • Spolveratura delle superfici
  • Disinfezione delle superfici
  • Detersione e disinfezione arredi (in caso di presenza di persona contagiata o presunto contagio)
  • Scopatura ad umido
  • Detersione pavimenti
  • Detersione, disinfezione e disincrostazione dei servizi igienici
  • Pulizia degli uffici
  • Pulizia delle aree esterne
  • Pulizia Cucine, mense e refettori
  • Vuotatura e pulizia dei cestini per la carta e raccolta rifiuti

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento