L’Ufficio Scolastico di Milano hai iniziato una rilevazione sintetica in merito alla sicurezza nelle scuole della provincia, la nota inoltrata ai dirigenti scolastici obbliga i presidi a comunicare i dati entro il 15 Gennaio.
Sicurezza nelle scuole
Non solo a Milano ma in tutta Italia la tematica della sicurezza è davvero importante, l’adeguamento degli impianti antincendio, uscite di sicurezza e la pianificazione degli interventi volti a migliorare gli edifici deve essere un tema centrale per assicurare i requisiti imposti dalla legge al fine di garantire sia agli studenti che a tutto il personale della scuola la possibilità di trascorrere molte ore della giornata in un luogo sicuro privo di rischi.
I dati che raccoglierà l’USP di Milano
Il questionario dell’ Ufficio Scolastico di Milano rivolto ai Dirigenti scolastici segue le direttive del decreto legislativo 81/08 che devono attuare tutti i datori di lavoro, all’interno bisognerà specificare oltre ai dati della scuola quindi denominazione e codice meccanografico anche:
Se l’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) è interno o esterno alla scuola è esterno;
La scuola è in possesso dei seguenti documenti:
- Certificato di agibilità e collaudo statico
- CPI – Certificato di prevenzione incendi
- Verifica impianto messa a terra e dispositivi contro le scariche atmosferiche
- Verifiche estintori, impianti etc.
Rispetto all’ente proprietario dello stabile il questionario chiede:
Nel caso in cui la scuola non sia in possesso dei documenti di cui alla domanda precedente, i medesimi sono stati richiesti all’ente proprietario?
Ed anche: La procedura di segnalazione delle problematiche inerenti la sicurezza con l’Ente proprietario è:
- Semplice ed efficace
- Complicata ma efficace
- Di difficile gestione
- Inefficace
I tempi di risposta a seguito di segnalazioni sono:
- Molto lunghi
- Lunghi
- Brevi e immediati
La scuola ha attivato contratti di piccola manutenzione? Se si con chi? (Elettricisti, Muratori, Falegnami, Idraulici, etc.)
Quante prove di evacuazione vengono effettuate in un anno dalla scuola?
L’RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza) collabora con il DS in modo? (Propositivo – Solo se interpellato – Passivo – senza nessun valore aggiunto a quanto già rilevato dal DS)
Sul sito della scuola esiste una sezione dedicata alla sicurezza che viene costantemente aggiornata? (Sì, sempre aggiornata – Sì, ma aggiornata parzialmente – No)
Indicare quali attività vengono rivolte agli studenti relative alla sicurezza?
- Breve corso di formazione per gli studenti neo iscritti, tenuto dal personale della scuola o dal proprio RSPP
- Corso di formazione base / rischio medio per gli studenti in ASL
- Eventi di formazione organizzati dai vigili del fuoco per gli studenti
- Eventi di formazione organizzati dalla protezione civile per gli studenti
- Nessuna
Sono stati individuati DPI (dispositivi di protezione individuale) per il personale ATA o i docenti?
- Sì, solo per il personale ATA
- Sì, anche per i docenti che utilizzano i laboratori
- No
Giornata nazionale per la la sicurezza nelle scuole
La legge 107 prevede ogni 22 Novembre una Giornata nazionale per la sicurezza, dove il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove nelle scuole iniziative didattiche, formative e informative per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e per la prevenzione dei rischi.
Segui tutte le news su Zoom Scuola