Sindrome di Asperger a scuola, metodologie e gestione in classe

Redazione

La sindrome di Asperger, nota anche come AS, è un tipo di disturbo dello spettro autistico che colpisce prevalentemente le abilità sociali e comunicative di una persona. Le persone con questa sindrome mostrano spesso difficoltà nell’interazione sociale e tendono a interessarsi a temi specifici.

Alcuni individui con questa sindrome possono anche avere difficoltà ad esprimersi chiaramente quando parlano con gli altri.

INDICE

Cos’è la sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger non limita il potenziale di una persona, ma agisce piuttosto come un filtro aggiuntivo che influenza il modo in cui vede il mondo e il modo in cui si esprime.

Per i bambini con la sindrome di Asperger può essere utile trascorrere del tempo in compagnia di altri bambini con condizioni simili, ciò può includere la possibilità di fare amicizia a scuola con persone che condividono sfide simili e di partecipare ad attività organizzate in gruppo.

Sindrome di Asperger

I ragazzi con la sindrome di Asperger hanno un bisogno irrazionale e talvolta esplosivo di dimostrare il proprio valore, ma a volte questo può portare ad ansia e depressione. Una parte degli studenti con questa sindrome ha anche problemi nella scrittura e nelle operazioni di tipo aritmetico.

La sindrome di Asperger è un disturbo dello sviluppo che influisce sul modo in cui una persona interagisce con gli altri e con l’ambiente. La condizione è nota anche come AS o disturbo di Asperger. In passato, le persone con la sindrome di Asperger venivano spesso diagnosticate erroneamente con una serie di condizioni come la schizofrenia, il disturbo bipolare o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ma la ricerca ha dimostrato che queste non sono correlate alla sindrome di Asperger.

I segni e i sintomi della sindrome di Asperger

I segni e i sintomi della sindrome di Asperger possono variare da persona a persona, ma tendono ad includere:

  • difficoltà a comprendere gli indizi sociali come il linguaggio del corpo, le espressioni facciali o il tono della voce
  • difficoltà a interpretare espressioni verbali come il sarcasmo o l’umorismo
  • difficoltà a comprendere le emozioni altrui, con conseguenti difficoltà a stringere amicizia con gli altri
  • il desiderio di integrarsi nella società, che li spinge a comportarsi in modo “normale” copiando il comportamento degli altri, ma questo può portare a confondere ciò che sentono realmente dentro di sé.

Gestire alunni con sindrome di Asperger a scuola

Aiutare gli alunni con la sindrome di Asperger a scuola può dare una mano ad esprimere il loro pieno potenziale, non solo in classe ma anche nelle esperienze di vita, come le amicizie o la carriera.

Di sicuro gli alunni con sindrome di Asperger devono imparare a prendersi cura di sé. Hanno anche bisogno di molta attenzione individuale e di incoraggiamento per i loro obiettivi di sviluppo personale. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso:

  • la pianificazione in anticipo degli eventi
  • un’attenzione personalizzata
  • il rafforzamento delle norme di sviluppo emotivo positivo
  • l’incoraggiamento degli obiettivi di sviluppo personale
  • le opportunità di crescita e sviluppo
  • l’alfabetizzazione emotiva attraverso la cura di sé e le capacità di comunicazione

Pianificare in anticipo

Durante la crescita, tutti i bambini hanno bisogno di strategie che li aiutino a gestire le loro emozioni e a rimanere in contatto con gli altri. I bambini con la sindrome di Asperger possono avere bisogno di un sostegno supplementare in questo ambito, a causa delle difficoltà che incontrano, proprio per questo vengono affiancato da un docente di sostegno che li guida e li sostiene nel percorso scolastico.

Gli alunni con AS devono sapere cosa aspettarsi prima di frequentare una nuova scuola o di entrare in una nuova classe, in modo da non sentirsi sopraffatti dal cambiamento. Può essere sufficiente dire loro che avranno un insegnante diverso o fornire loro alcune informazioni di base sugli altri studenti del loro gruppo.

Offrire un’attenzione personalizzata

La gestione degli alunni con sindrome di Asperger a scuola può rappresentare una sfida per gli insegnanti e gli altri professionisti che interagiscono con loro. L’intelligenza emotiva e le abilità sociali limitate di questi alunni possono rendere difficile ricambiare la gentilezza e rispondere in modo appropriato agli altri.

Bisogna offrite un’attenzione personalizzata proprio poiché il ragazzo potrebbe non essere in grado di leggere le espressioni facciali o il tono di voce degli altri, è importante che comunichiate chiaramente ciò che vi aspettate da lui.

Gli alunni con sindrome di Asperger possono avere difficoltà a interpretare gli indizi sociali degli altri, quindi è importante che gli insegnanti facciano attenzione a non pretendere troppo dalle loro interazioni.

Per esempio, se l’insegnante pone una domanda usando un’inflessione nella voce che indica che è interessata alla risposta, questo potrebbe essere interpretato come un’indicazione di interesse a livello personale. Di conseguenza, quando devono interagire con questi studenti, gli insegnanti devono cercare di rimanere molto concreti. Dovrebbero mantenere un tono di voce neutro e un linguaggio del corpo non preoccupato, dovrebbero evitare di guardare direttamente lo studente durante o dopo l’interazione con lui. Possono anche provare a cambiare il loro modo di esprimersi, in modo da porre domande piuttosto che fare affermazioni.

Rafforzare lo sviluppo emotivo positivo

La sindrome di Asperger può essere una condizione complessa, ma con il giusto supporto può essere gestita.

I ragazzi con la sindrome AS hanno esigenze particolari. Ad esempio, se si incoraggia l’intera classe a realizzare un progetto di autoritratti, potrebbe non sapere da dove cominciare, lo stesso vale per qualsiasi compito che richieda creatività.

Offrite alcuni suggerimenti o esempi di cose che potrebbero fare (come disegnare un’immagine di se stessi come supereroi). Se gli si propone solo un riquadro in cui disegnare da soli, potrebbero sentirsi talmente sopraffatti da non iniziare nemmeno.

Oltre a pianificare in anticipo, è importante assicurarsi che tutti abbiano il tempo di essere ascoltati. Anche se riescono a portare a termine il lavoro senza problemi, potrebbero aver bisogno di più tempo rispetto agli altri bambini per elaborare ciò che accade intorno.

Ricordiamo che i ragazzi con la sindrome Asperger tendono a notare i dettagli in modo molto acuto, quindi è probabile che si accorgeranno di qualsiasi cambiamento.

Incoraggiare gli obiettivi di sviluppo personale

Con l’inizio dell’anno scolastico, molti genitori di bambini affetti da sindrome AS inizieranno a sentirsi in ansia per come il loro bambino potrebbe essere visto dagli insegnanti e dai compagni. Una delle cose più importanti per i genitori è ricordare che non basta preparare il bambino per la scuola, ma bisogna anche assicurarsi che gli insegnanti siano pronti per accoglierlo.

Per far ciò potrebbe essere interessante incontrare in anticipo gli insegnanti e metterli al corrente di eventuali sensibilità e comportamentali può aiutarli a capire meglio di che tipo di supporto ha bisogno il vostro bambino.

È importante anche pensare a come parlare e spiegare la sindrome a vostro figlio. Anche se si è tentati di proteggere il bambino da eventuali commenti offensivi, è importante che impari a reagire in modo appropriato di fronte a queste situazioni, questo contribuirà sicuramente al suo sviluppo personale.

Incoraggiare la cura di sé e le capacità di comunicazione

Incoraggiare l’alfabetizzazione emotiva attraverso la cura di sé e le abilità di comunicazione è di sicuro un punto di partenza per raggiungere i propri obiettivi. In questo modo si va verso la buona strada per sviluppare le capacità necessarie ad integrarsi pienamente nella società.

Gli insegnanti, gli educatori e la famiglia deve aiutare chi è affetto da questa sindrome a sviluppare delle strategie per vivere in modo felice ed armonico. Questo significa sfruttare ogni occasione possibile per aiutarli a crescere, avere successo a scuola e nella vita di tutti i giorni

Sindrome Asperger: metodologie didattiche utili

Quali sono le migliori metodologie didattiche da utilizzare per studenti affetti da sindrome di Asperger. Sono molti i docenti che ci rivolgono questa domanda, a cui rispondiamo che esiste un documento importantissimo che può essere di aiuto: il Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Il documento è redatto dalla scuola in accordo con le strutture sanitarie che seguono il ragazzo, ma anche la famiglia ha un ruolo fondamentale in quanto collabora alla sua stesura.

La sindrome di Asperger è un disturbo che viene inquadrato all’interno della legge 104/92 per cui la scuola richiede all’ufficio scolastico di competenza l’assegnazione di un insegnante di sostegno che seguirà da vicino il caso, avendo cura di seguire le indicazioni presenti all’interno del profilo dinamico funzionale, un documento rilasciato da specialisti in ambito medico e sanitario.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento