Somministrazione farmaci in orario scolastico: richiesta e condizioni

E’ possibile la somministrazione farmaci durante le ore di scuola? La risposta è si, il tutto tuttavia è possibile solo ed esclusivamente per alluni colpiti da patologie per le quali è indispensabile, ovviamente con certificazione rilasciata dal proprio medico.

I docenti ed il personale ATA è obbligato a somministrare farmaci agli studenti che ne hanno bisogno?

La somministrazione nelle ore scolastiche di qualsiasi farmaco consente all’alunno affetto da patologia, che presenta per davvero la necessità, la possibilità di usufruire del diritto allo studio che caso contrario sarebbe impossibile. Il tutto è stato emanato dal MIUR e dal Ministero della Salute.

Somministrazione farmaci

La richiesta di somministrazione farmaci

La richiesta per quanto riguarda la somministrazione farmaci deve essere tassativamente fatta da parte del genitore dell’alunno affetto da patologia. L’Iter che consente il tutto prende avvio dalla richiesta formale scritta su cartaceo e corredata da certificazione medica. Il documento in questione dev’essere in grado di attestare lo stato reale di malattia dell’alunno con la prescrizione dei farmaci che deve assolutamente assumere.

Somministrazione di farmaci salva vita

Come somministrare farmaci salva vita? La somministrazione in questione può essere svolta da parte di personale adulto non sanitario in quei casi in cui essa non figuri come attività che non domandi il possesso di attività specialistiche di genere sanitario, ne discrezioni tecniche da parte della persona adulta che interviene per mettere in atto la somministrazione, in relazione alla posologia, tempi e modalità di somministrazione del farmaco.

In casi critici, qualora il genitore non possa intervenire, è possibile la somministrazione di farmaci da parte direttamente del personale della scuola, seguendo alla lettera queste precise condizioni riportate qui sotto

  1. il personale deve aver frequentato i corsi di formazione per addetti al primo soccorso e, se serve i corsi di formazione per poter somministrare farmaci salvavita;
  2. il personale della scuola – operatore o insegnante che sia – deve rendersi disponibili di sua spontanea volontà;
  3. l’intervento non deve necessitare di cognizioni sanitarie specifiche o metta in gioco discrezionalità tecniche da parte della persona che si prende la responsabilità della somministrazione – in pratica deve trattarsi di un’attività facile -.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here