SPID a cose serve, i passi per l’attivazione dell’identità digitale

Luigi

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è uno strumento molto utile per il cittadino perché gli permette di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, come Inps e Inail, oppure di presentare domanda ai concorsi pubblici.

Una vera e propria identità digitale con un unico Pin, in questo modo il cittadino non deve ricordare tutte le pass per accedere ai servizi online.

Cos’è lo SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale

Creato dell’Agid (Agenzia per l’Italia digitale) ed è una piattaforma che consente di creare un un’unica identità per accedere a tutti i servizi online della PA. Sono diversi gli enti che gestiscono lo SPID tra cui Tim, Poste Italiane, Aruba e Infocert. Purtroppo ad oggi ci sono ancora persone che non sanno dell’esistenza del Sistema Pubblico di Identità Digitale e che hanno dei dubbi sulla sua utilità.

SPID a cose serve

Spid, per cosa si usa?

Sul sito ufficiale dello SPID è possibile effettuare una ricerca per conoscere tutti i servizi abilitati (www.spid.gov.it). Grazie al Sistema Pubblico di Identità Digitale l’accesso ai servizi è stato semplificato, il cittadino deve entrare nel portale di suo interesse e cliccare su accesso a NoiPa per consultare cedolini e pagamenti, accesso al sito INPS per usufruire dei servizi dell’ente di previdenza sociale come gli assegni familiari, l’accesso a carta del docente per utilizzare il bonus e conoscere il residuo.

Accedere a NoiPa con la nuova carta d’identità elettronica
Bonus carta docente
Certificato medico: come scaricarlo dal sito INPS

Quando l’utente si collega al sito sono indicati i metodi di identificazione, basta selezionare SPID per essere indirizzati nella pagina ufficiale. Dopo aver scelto il gestore il sistema chiede nome utente e password e infine si può usufruire del servizio selezionato. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si usa anche per la presentazione della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, oppure per pagare la TASI, il bollo auto o accedere al MIUR (i genitori possono iscrivere i figli a scuola con lo SPID).

Come ottenerlo

Lo SPID si ottiene in maniera facile, rivolgendosi ad uno degli Identity Provider autorizzati. L’utente al momento della richiesta deve avere con sé un documento di identità valido, la tessa sanitaria, e fornire l’indirizzo mail e il numero di telefono mobile dove essere contattato. La procedura è veloce e consiste nell’inserimento dei dati anagrafici, nella creazione delle credenziali e nel riconoscimento. Le credenziali si ottengono tramite mail o raccomandata (i tempi variano da pochi minuti a 5 giorni).

Nei primi due anni lo SPID è gratuito per tutti i cittadini, non si conosce ancora il prezzo da pagare al rinnovo, per le aziende invece è previsto un costo di circa 30 euro.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento