Al giorno d’oggi, grazie soprattutto alla tecnologia, è possibile conciliare studio e lavoro, riuscendo a seguire le proprie passioni e a far quadrare i conti a fine mese. Come è possibile riuscirci? Vediamo assieme qualche consiglio utile al proposito (alcuni siamo sicuri ti sorprenderanno).
Diploma online
Come poco fa ricordato, la tecnologia è ottima amica di chi vuole studiare e lavorare nel medesimo tempo. A dimostrazione di ciò è possibile chiamare in causa la possibilità di prendere il diploma online mentre si porta avanti un determinato percorso professionale.
Basta dare un’occhiata sul web per accorgersi che esistono opzioni per tutti gli indirizzi e che il titolo di studio finale è legalmente riconosciuto. Inoltre, si ha la possibilità di risparmiare tempo scegliendo corsi della durata massima di 36 mesi.
Archivi universitari (e non solo)
Da diversi anni ormai, le università hanno digitalizzato i propri archivi. Se si ha un particolare interesse per un argomento, bastano pochi minuti di ricerca sul web per scaricare sia tesi di laurea o tesi di dottorato, sia articoli di letteratura scientifica.
Se il fenomeno della digitalizzazione del materiale universitario è una realtà per fortuna consolidata in Italia, all’estero le cose vanno ovviamente meglio. Per rendersene conto basta ricordare che istituzioni accademiche prestigiosissime – p.e. Harvard e Yale – mettono a disposizione diversi corsi online gratuiti tenuti da docenti aggiornati e attenti ai criteri più innovativi della didattica. A tal proposito potrebbe interessarti la classifica mondiale delle migliori università 2019 e anche quanto costa mantenere un figlio all’università.
Stiamo parlando di un patrimonio di conoscenze unico al mondo, che viene messo a disposizione da circa 300 atenei USA. Se si ha intenzione di ricevere un certificato dopo aver frequentato il corso, è necessario pagare una piccola tassa.
Come si accede a questi corsi? Nella maggior parte dei casi, è possibile farlo partendo dai siti dei singoli atenei. Un’ulteriore soluzione è il ricorso al portale Class Central, che raccoglie tantissimi corsi online di atenei americani divisi per argomento.
L’università da non frequentanti
Un’alternativa semplice ma molto utile quando si deve studiare e lavorare nel medesimo tempo è l’università da non frequentanti. Sono numerose le facoltà che permettono di farlo. Nella maggior parte dei casi, si possono dare gli esami pur avendo un lavoro a tempo pieno e frequentare solamente i laboratori.
La libera frequenza ai corsi universitari
Non c’è per forza bisogno di iscriversi a un corso di laurea per studiare mentre si lavora. In molti casi, gli atenei permettono di presenziare alle lezioni anche se non si è effettivamente studenti (ovviamente non è possibile dare gli esami).
In questo modo, è possibile conciliare la propria passione per un determinato tema e lavorare senza particolari difficoltà – si può dedicare alla frequenza dei corsi il proprio giorno libero – ma soprattutto senza doversi impegnare con cifre troppo alte.
Consigli finali
Studiare e lavorare nello stesso tempo non è certo facile. Soprattutto se si punta a conseguire un titolo di studio o un attestato, è importante procedere con metodo. Il primo consiglio da seguire al proposito consiste nel programmare nel dettaglio il carico di studio, dividendo le pagine giorno per giorno. Esistono numerose app che permettono di memorizzare task di questo tipo (tra le più importanti possiamo ricordare l’ottima Google Calendar).
Da non dimenticare è anche l’importanza di sfruttare i tempi morti per studiare. Le ore che si passano sui mezzi quando si va al lavoro possono infatti essere portate a frutto per andare avanti con lo studio.
Questo approccio non vale solo nel tragitto casa – lavoro e viceversa, ma anche nei momenti morti durante la giornata di lavoro (5/10 minuti si riescono a trovare sempre). Concludiamo rammentando l’importanza di impegnarsi anche nel week end, quando le giornate sono oggettivamente più libere da distrazioni. Ovviamente dopo le fatiche sui libri la sera ci si può rilassare!
Segui tutte le news su Zoom Scuola