Abbiamo cercato di inserire in una tabella riepilogativa le modalità di accesso ai vari concorsi messi a bando in questi giorni. Ricordiamo che i concorsi per la secondaria sono 3 e si tratta di un concorso ordinario, un concorso straordinario ed una procedura straordinaria per l’abilitazione all’insegnamento.
Riepilogo accesso ai concorsi scuola
Attraverso una tabella vogliamo semplificare e far visualizzare in modo semplice e chiare le varie modalità di accesso ai concorsi scuola in base al servizio svolto.
Docenti senza servizio
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: NO
Docenti con meno di tre anni di servizio
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: NO
Docenti con tre anni di servizio nella scuola statale secondaria con almeno un anno di servizio specifico
- concorso straordinario: SI
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: SI
Docenti con 3 anni di servizio nella scuola secondaria paritaria con almeno un anno di servizio specifico
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: SI
Docenti con 3 anni di servizio misto con almeno un anno di servizio specifico
Servizio misto inteso come scuola statale, scuola paritaria e IeFP (Istruzione e formazione professionale)
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: SI
Potrebbe interessarti: come si calcola un anno di servizio
Docenti con tre anni di servizio nella scuola secondaria statale su posto di sostegno
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: NO
Docenti di ruolo nella scuola secondaria statale senza servizio specifico sulla CdC
- concorso straordinario: NO
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: SI
Docenti di ruolo nella scuola secondaria statale con un anno di servizio specifico sulla CdC
- concorso straordinario: SI
- concorso ordinario: SI
- procedura straordinaria abilitante: SI
Inoltre bisogna tener conto le seguenti informazioni:
- Per il concorso straordinario è possibile partecipare per una sola Classe di Concorso più il sostegno (se in possesso del titolo di specializzazione) in una sola regione.
- Per il concorso ordinario è possibile partecipare per una classe di concorso per grado più il sostegno (se in possesso del titolo di specializzazione) in una sola regione.
- Per il concorso ordinario è necessario possedere i 24 CFU.
- Per la procedura straordinaria abilitante è possibile partecipare per una sola classe di concorso.
- È possibile partecipare in Regioni differenti per procedure diverse ad esempio concorso ordinario in una Regione e concorso straordinario in un’altra Regione.
- È possibile partecipare a procedure diverse anche per la stessa classe di concorso.
- Per il concorso ordinario, sono esonerati dai 24 CFU, gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) e i docenti abilitati.
- Per le procedure per posto di sostegno, sia per il concorso ordinario che per il concorso straordinario è sempre richiesto il possesso del titolo di specializzazione.
Segui tutte le news su Zoom Scuola