Tabella valutazione del servizio nelle graduatorie di istituto

Redazione

La valutazione del servizio è utile per chi svolge la professione di docente su differenti fronti: oltre che per le graduatorie di istituto anche per la mobilità, per la ricostruzione di carriera e per fini concorsuali.

Per i docenti, soprattutto per quelli che hanno operato per buona parte della loro carriera in maniera discontinua e precaria, la ricostruzione di carriera è senza dubbio fondamentale per potere ricevere il inquadramento della fascia stipendiale di riferimento.

Non da meno la valutazione del servizio è utile anche per la mobilità, ovvero per ottenere trasferimenti o passaggi di ruolo. Viene quindi valutato il servizio prestato per almeno 180 giorni senza interruzione dal 1° febbraio fino alla fine delle operazioni di scrutinio finale.

Se invece facciamo riferimento alla necessità di effettuare la valutazione del servizio a fini concorsuali è bene precisare che prima erano necessari 180 giorni di servizio svolti in maniera continua e sena interruzione affinché questi venissero conteggiati come un anno di servizio prestato.

Dopo che il Il TAR del Lazio si è pronunciato attraverso la sentenza n. 09857/2018 in merito alla legittimità di tale limitazione la situazione è cambiata. Il servizio svolto a tempo determinato deve essere valutabile come anno intero se svolto per almeno 180 giorni anche se gli stessi hanno subito interruzione e sono stati svolti in più anni.

Valutazione del servizio nelle graduatorie di istituto

La valutazione del servizio è utile anche ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie. Va considerato che nel triennio in essere – nello specifico al momento siamo nel trienni 2017/2020 – il punteggio non viene alterato, ma se il docente svolge supplenza, anche per periodi limitati, questa servirà ad accumulare punti che possono facilitare il docente precario nell’avanzare all’interno della graduatoria in riferimento alla propria posizione al fine di trarne un beneficio.

E’ necessario che venga fatto l’aggiornamento delle graduatorie nel 2020 al fine di sapere se vi è stata modifica della propria posizione.

Sussiste la necessità che le graduatorie e il punteggio in esse contenuto venga aggiornato al fine di potere dichiarate lo stesso. In quella occasione, il docente avrà la facoltà di venire a conoscenza del fatto che il punteggio accumulato consentirà di avanzare all’interno della graduatoria. L’aggiornamento di seconda e terza fascia di istituto dovrebbe arrivare nel 2020 per il triennio successivo.

Come si calcola il punteggio

E’ necessario comprendere appieno come funziona il calcolo del punteggio: se si richiede il punteggio per servizio specifico, ovvero svolto per un requisito accademico posseduto, il calcolo prevede che venga assegnato un punteggio pari a punti 2 per ogni mensilità o per ogni frazione di tempo superiore alla quindicina, questo fino a 45 giorni. Nella tabella sottostante potrete trovare uno schema esemplificativo che vi permetterà di conteggiare il servizio svolto. E’ necessario precisare che il massimo punteggio corrisponde a 12 punti, se il docente ha svolto il proprio servizio all’interno di istituti non paritari la valutazione del punteggio viene considerata per metà.

Tabella calcolo punteggio

Tabella calcolo punteggio in base ai giorni di servizio

  • da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
  • da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
  • da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
  • da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
  • da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
  • da 166 gg. in poi uguale p. 12.

Servizio specifico e servizio aspecifico

Per effettuare una corretta valutazione del punteggio è bene differire tra servizio specifico e servizio aspecifico. Il servizio specifico è quel servizio prestato all’interno di una classe di concorso per la quale si richiede l’assegnazione di un punteggio sulla base della durata del servizio stesso. Il servizio aspecifico è il servizio prestato all’interno di una classe di concorso differente per quella per cui si chiede la valutazione. Nella fattispecie il servizio aspecifico vede l’assegnazione del seguente punteggio:

  • da 1 a 15 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 0 punti;
  • da 16 a 45 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 1 punto;
  • da 46 a 75 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 2 punti;
  • da 76 a 105 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 3 giorni;
  • da 106 a 135 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 4 giorni;
  • da 136 a 165 giorni di servizio prestato, il punteggio assegnato è di 5 giorni;
  • dal 166° giorno in poi vengono assegnati 6 giorni.

E’ necessario fare la seguente precisazione: il punteggio riportato sopra è da considerarsi valido per fare il totale dei giorni di servizio prestati nel medesimo anno scolastico. Non è possibile fare il totale dei giorni di servizio prestati in anni scolastici differenti.
Per effettuare il totale dei giorni di servizio bisogna considerare il servizio svolto all’interno della medesima classe di concorso.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento