Si da il via ai tamponi con accesso diretto sia a docenti che a studenti con la segnalazione da parte della scuola di casi che potrebbero condurre ad un contagio da Covid 19, ad aprire la strada è la Regione Lombardia, la più colpita dalla pandemia.
Tamponi con accesso diretto per docenti e studenti
“I tamponi con accesso diretto per la popolazione in età scolare sono possibili solo con l’autocertificazione vidimata dalla scuola oppure a seguito della segnalazione al Medico o Pediatra di famiglia” – queste le indicazioni di Giulio Gallera assessore alla sanità di Regione Lombardia.
In caso di sintomi simil influenzali o sospetti Covid riscontrati a scuola deve essere contattata la famiglia dello studente, a questo punto viene rilasciato un modulo di autocertificazione autorizzato dall’istituto, da consegnare alla struttura sanitaria dove si esegue il tampone con accesso diretto. Il documento autorizza all’esecuzione del tampone senza prenotazione solo allo studente e non l’intero nucleo familiare.
Moduli
- Modulo Personale Scolastico docente e non docente
- Modulo Minori che frequentano comunità scolastiche/educative
- Modulo Studente maggiorenne
Comparsa di sintomi sospetti riscontrati al domicilio
Qualora a seguito della rilevazione della temperatura o alla comparsa di sintomi sospetti riscontrati al domicilio, la famiglia del giovane in età scolare debba contattare il medico o il pediatra di famiglia, questi, accertata la necessità di dover eseguire il tampone, procede alla segnalazione. E, quindi, all’invio dello studente al punto di accesso diretto più vicino.
Esito del tampone
Nell’attesa dell’esito del tampone sia i docenti che i docenti devono rimanere in isolamento. In caso di positività di uno studente scattano le misure d’isolamento dell’intera classe se l’interessato ha frequentato la scuola nelle ultime 48 ore. Scattano anche per i familiari e contatti diretti per il periodo di quarantena stabilito dai protocolli anti Covid. Al termine di tale lasso di tempo deve essere eseguito un tampone ai contatti per accertarne la negatività.
Segui tutte le news su Zoom Scuola