Dopo gli esami di stato, le matricole devono sostenere i test di ingresso 2019 per accedere all’università. I test si svolgono solitamente a settembre in tutta Italia mentre le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero chiuso hanno date diverse che vengono stabilite dagli atenei. I corsi di laurea ad accesso programmato sono Medicina, Veterinaria, Professioni Sanitarie e Architettura, per tutti gli altri corsi sono previsti test di ingresso per l’accesso programmato – accessoprogrammato.miur.it.
Test di ingresso 2019
I test di ingresso sono organizzati dal Miur e consentono l’accesso ai corsi di laurea che abbiamo specificato nel paragrafo di apertura. Le date ufficiali stabilite dal Ministero dell’Istruzione sono le seguenti:
- Test di Architettura 2019: 5 settembre
- Test di Laurea magistrale Professioni sanitarie: 25 settembre
- Test di Medicina 2019: 3 settembre
- Test di Medicina in Inglese IMAT 2019: 12 settembre
- Test per Professioni sanitarie 2019: 11 settembre
- Test di Scienze della formazione primaria 2019: 13 settembre
- Test di Veterinaria 2019: 4 settembre
Le università private svolgono i test di ingresso secondo un calendario autonomo e le date sono diverse da quelle previste dal Miur. Per esempio l’Università Cattolica ha previsto lo svolgimento del test di Medicina in Inglese il 27 febbraio 2019 mentre quello in italiano è stato fissato per il 29 marzo. Il test di Medicina al San Raffaele di Milano si svolge dall’1 al 12 marzo 2019, quello in inglese computer base dal 2 al 9 marzo 2019. I test di ingresso per l’accesso programmato alle Professioni Sanitarie dell’Università Cattolica si svolgeranno a settembre, per Scienze Motorie a luglio 2019.
Simulazioni test Ingresso
I test di area sanitaria non sono le uniche prove di ammissione, anche le facoltà Ingegneria, Psicologia, Economia, Giurisprudenza, Lingue e Comunicazione sottopongono gli studenti ad un esame a carattere selettivo o valutativo. Tutti gli studenti alle prese con i test di ingresso, possono esercitarsi con le simulazioni. Queste prove sono utili per avere un’idea precisa della tipologia di quesiti. Il Miur mette a disposizione delle future matricole il materiale relativo alle prove somministrate gli anni precedenti.
Molti enti e associazioni organizzano dei corsi a numero chiuso per aiutare gli studenti a prendere dimestichezza con questi test che spesso si rivelano molto difficili perché non tutti gli argomenti vengono affrontati nel corso dell’ultimo anno di scuola. Attenzione anche ai quesiti di cultura generale, sottovalutati, che contengono domande molto insidiose.
Segui tutte le news su Zoom Scuola