TFA sostegno: titoli di accesso e università che propongono i corsi

Luigi Strada

Dopo la pubblicazione del decreto del nuovo TFA sostegno che sarà attivato nell’anno scolastico 2018/19, sono stati annunciati anche i posti disponibili che sono 14mila circa mentre le prove consistono in scritto e orale previo superamento di quella preselettiva.

Titoli di accesso per TFA di sostegno

Il decreto per l’avvio del TFA sostegno è stato pubblicato in data 8 febbraio 2019, posso accedere i docenti precari e docenti di ruolo. I titoli di accesso per la scuola dell’infanzia e primaria sono la laurea in Scienze della formazione primaria, oppure il diploma magistrale (incluso il diploma sperimentale a indirizzo psicologico e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico), oppure titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

L’accesso al TFA sostegno per la scuola secondaria e di primo grado è consentito a chi è in possesso dell’abilitazione, oppure della laurea e a conseguito i 24 CFU (discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche), oppure ha 3 annualità di servizio oltre alla laurea, svolti negli ultimi 8 anni scolastici precedenti alla data di pubblicazione del bando anche non successivi su posti comuni o di sostegno.

TFA di sostegno

Sostegno ITP: si accede con il diploma

Il decreto n. 92/2019 del 08/02/2019 del MIUR specifica tutti i requisiti di accesso al TFA sostegno in seguito alle modifiche avvenute con l’approvazione della Legge di Bilancio 2019. Per gli insegnanti tecnico pratici, ovvero gli ITP il requisito di accesso è il diploma.

Le università che hanno attivato i corsi

Il corso di specializzazione TFA sostegno è organizzato dall’università. Alcuni atenei hanno già pubblicato l’avviso, tra cui l’Università della Calabria, l’Università Europea di Roma, Cassino, l’Università degli studi del Molise. Ogni singolo ateneo decide autonomamente quali sono i costi dei corsi. I corsisti devono sostenere il costo del corso che oscilla tra 2500 e 3700 euro. La durata di questi corsi è di 8 mesi, in alcuni casi sono previste delle agevolazioni ed è concesso il pagamento in due rate.

Leggi anche:

Petizione per abbassare i costi del TFA

FLC Cgil, Adi e Link hanno deciso di lanciare una petizione per abbassare i costi dei corsi di specializzazione TFA sostegno. La petizione è partita lo scorso lunedì e ci sono circa 500 sostenitori. La formazione è un diritto e gli oneri devono essere garantiti dallo Stato e non sostenuto dai precari e dagli studenti.

I costi del TFA sostegno dei cicli precedenti hanno superato anche 3500 euro, cifre esagerate che hanno spinto molti studenti e precari a rinunciare ai corsi di specializzazione. Il MIUR ha parlato di 40mila posti da attivare in 3 anni con la prima tranche di 14mila posti, solo quest’anno però 50mila posti sono rimasti scoperti oppure assegnati a docenti senza titolo.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento