Tutti i dati sugli alunni con DSA nella scuola pubblica

Luigi Strada

Sul sito del Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca sono presente i dati che evidenziano il numero degli studenti che presentano disturbi specifici dell’apprendimento all’interno del comparto scuola italiano.

L’insieme dei dati raccolti sono quelli che rappresentano l’anno scolastico di 2 anni fa rispetto all’anno scolastico 2010-2011. Se si osserva la discrepanza che vede a paragone questi due differenti anni scolastici è possibile asseverare che il numero degli alunni con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) è quadruplicato. Si passa dallo 0,7% al 3,2%.

Le percentuali degli alunni con DSA

Fra i disturbi dell’apprendimento figurano dislessia, disortografia e discalculia. Gli studenti che presentano dislessia sono passati da 94 mila a 177 mila, gli allievi che presentano disgrafia sono passati da 30 mila a 79 mila, gli alunni che presentano disortografia sono passati da 37 mila a 92 mila, gli studenti con discalculia sono passati da 33 mila a 87 mila.

Alunni con DSA

Se si vuole fare una stima degli allievi con DSA all’interno di ogni ordine di scuola è possibile asserire che nella scuola primaria circa il 2% degli studenti presenta disturbi specifici dell’apprendimento; nella scuola secondaria di primo grado la percentuale sale al 5,6%, nella scuola secondaria di secondo grado il numero degli alunni che presenta DSA è di 4,7%, infine, nella scuola d’infanzia ad avere difficoltà nell’apprendimento è circa lo 0,12% degli studenti.

Leggi anche: Misure compensative e dispensative per alunni BES e DSA, Alunni BES: significato di PEI, da non confondere con PDP

Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento: al Nord-Ovest più casi certificati

Le regioni d’Italia all’interno delle quali sono stato rilasciati un numero maggiore di certificati che attestano DSA sono quelle del Nord-Ovest, a seguire a parità di percentuale sono quelle del Centro e del Nord-Est e le ultime sono quelle del Sud.

Le regioni all’interno delle quali si registrano un maggior numero di alunni con disturbi specifici dell’apprendimento sono la Valle d’Aosta e la Liguria, seguita dal Piemonte e dalla Lombardia, mentre in Calabria, Campania e Sicilia la percentuale è nettamente minore.

Se si vuole fare una stima totale sul suolo italiano di alunni che presentano DSA ve ne sono 276.109. La dislessia è il disturbo specifico dell’apprendimento più diffuso all’interno della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento