Tutti i quesiti posti dai sindacati al MIUR negli incontri per il concorso straordinario

Redazione

Tutti i quesiti posti dai sindacati al Ministero durante gli incontri dei giorni scorsi, fanno vedere la completa chiusura del Ministero nei confronti delle sigle sindacali, vedremo nel dettaglio tutti i quesiti posti in merito al concorso straordinario.

Quesiti posti dai sindacati al MIUR per concorso straordinario

La scheda Cisl ci aiuta a capire quali domande sono state poste ai tavoli della trattativa e quali sono stati gli esiti di tale richieste.

Numero di posti messi a bando regioni per regione

Quesito sindacati: i sindacati lamentano documentazione mancante per quanto concerne gli allegati A e B. L’allegato A riguarda la previsione dei posti messi a bando per la procedura suddivisi per Regione, tipologia di posto e classe di concorso. L’allegato B riguarda le eventuali aggregazioni regionali a causa di un esiguo numero di partecipanti.

La risposta del MIUR: Gli allegati verranno resi disponibili non appena definiti.

Quesiti posti dai sindacati

Procedura ai soli fini abilitanti

Quesito sindacati: La procedura ai soli fini abilitanti riservata ai precari statali che posseggono i requisiti richiesti, ai docenti che superano la prova scritta ma non rientrano nei 24.000 vincitori, ai docenti di ruolo, ai docenti delle scuole paritarie e dei CFP ed ai docenti con servizi misti deve essere contemporanea a quella finalizzata alle assunzioni.

La risposta del MIUR: il Ministero fornisce una generica affermazione secondo la quale la procedura sarà definita in tempi brevi.

Requisiti di accesso e valutazione dei servizi

Quesito sindacati: Validità del servizio prestato su sostegno senza titolo per la maturazione del requisito sia del triennio che del servizio specifico.

La risposta del MIUR: il Ministero nega tale riconoscimento, interpretando in modo molto restrittivo le disposizioni della Legge 159/2019.


Quesito sindacati: Valutazione del servizio prestato su sostegno senza titolo ai fini della predisposizione della graduatoria finalizzata alle assunzioni a tempo indeterminato.

La risposta del MIUR: La richiesta non viene accolta per le stesse ragioni di cui al punto precedente.


Quesito sindacati: Riconoscere le annualità svolte su ore alternative alla religione cattolica.

La risposta del MIUR: La richiesta non viene accolta per le stesse ragioni di cui ai punti precedenti.


Quesito sindacati: Riconoscimento dei servizi derivanti da contratti di supplenza discontinui (ma comunque di 180 giorni) ovvero di servizi dal 1° febbraio al termine delle lezioni con interruzione del contratto e ripristino dello stesso in occasione delle operazioni di scrutinio di fine anno.

La risposta del MIUR: Il Ministero ribadisce il contenuto dell’art.11, comma 14, della L.124/1999 e si riserva un approfondimento legislativo solo per quanto riguarda le supplenze da 1° febbraio con interruzione tra la fine delle lezioni e gli scrutini


Quesito sindacati: Prevedere la possibilità per gli specializzati/specializzandi (in possesso di specifico titolo di specializzazione) di partecipare alla procedura straordinaria nel caso in cui il servizio su sostegno sia prestato in ordine di scuola diverso.

La risposta del MIUR: Il Ministero non ritiene di poter riconoscere tale possibilità.


Quesito sindacati: Verifica della possibilità di partecipare alla procedura per il sostegno da parte dei docenti specializzati su due gradi di scuola (perché non esplicitamente vietato dalla Legge).

La risposta del MIUR: Il Ministero in questo caso riconosce la possibilità.


Quesito sindacati: Verifica per i docenti con titoli AFAM e per le classi di concorso specifiche dei licei musicali, la possibilità di partecipazione con i titoli di studio posseduti e considerati validi prima dell’entrata in vigore del DPR 19/2016.

La risposta del MIUR: Il Ministero si riserva in merito un approfondimento con l’ufficio legislativo.

Svolgimento della prova

Quesito sindacati: Pubblicazione preventiva della banca dati dei quesiti

La risposta del MIUR: Il Ministero si dice non disponibile, considerata la natura di prova concorsuale (e non di preselezione) dei quesiti stessi.

Tabella di valutazione dei titoli

Quesito sindacati: Attribuzione di 5 punti per ogni annualità di servizio prestata.

La risposta del MIUR: Il Ministero, nella sua replica, non fornisce risposta sullo specifico quesito.


Quesito sindacati: Necessità di semplificazione della tabella dei titoli di cui è prevista la valutazione, anche con riferimento a quelli afferenti le
materie artistiche.

La risposta del MIUR: Il Ministero conviene su questa esigenza.

Quesito sindacati: Punteggio prova scritta: massimo 30 punti. Valutazione dei titoli: 70 punti di cui 50 al servizio.

La risposta del MIUR: Il Ministero non ritiene percorribile la proposta di modificare la tabella.


Quesito sindacati: Valutazione del servizio prestato senza titolo di accesso che è in- vece posseduto al momento della partecipazione alla procedura.

La risposta del MIUR: Il Ministero ritiene che, fermo restando il possesso dei requisiti relativi al servizio e al possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso all’insegnamento, tale servizio possa essere ritenuto valido.

Quesito sindacati: Ridurre il numero dei quesiti e aumentare il tempo a disposizione.

La risposta del MIUR: Il Ministero ritiene di aver determinato la durata della prova in stretta correlazione al peso e al numero dei quesiti e tenuto conto di analoghe esperienze in campo internazionale.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento