Tutti, o quasi, promossi nelle scuole italiane, ma molti hanno 6 in pagella

Luisa Pacella

Il Ministero dell’Istruzione ha reso noti gli esiti delle scuole superiori, da cui è emerso un numero elevato di promossi. Grazie a una notevole riduzione delle bocciature il numero degli studenti che sono passati alla classe successiva tra il 2013 e il 2018 è raddoppiato. Per non essere ammessi, bisogna avere tantissime insufficienze più o meno gravi, ma la clemenza del Consiglio dei docenti salva molti studenti. Nell’anno scolastico 2018/2019, infatti, i bocciati sono scesi al 7,4% e i promossi saliti al 71,1%.

Studenti promossi ma molti hanno 6 in pagella

La scuola quindi non boccia quasi più, e i rimandati a settembre, pur essendo molto pochi, vengono poi quasi tutti promossi, dopo aver studiato intensamente per tutta l’estate, recuperando così il debito formativo. Tra tutti i promossi 4 studenti su 10 hanno però solo 6 in pagella.

6 in pagella

Promossi e bocciati nella scuola italiana

Le scuole che registrano il maggior numero di ammessi sono i licei, il classico in primis con il 97,1% dei promossi. Seguono poi gli indirizzi tecnici e quelli professionali. Tanti invece i bocciati nel settore industria e artigianato e in quello tecnologico.

La maggior parte degli studenti raggiunge la promozione pur avendo preso a stento 6 in matematica, in italiano e in inglese. Il 16% invece non raggiunge neanche la sufficienza in matematica. Le ragazze superano notevolmente i maschi sia in italiano sia in matematica, prendendo un voto compreso tra l’8 e il 10.

Inoltre gli studenti insufficienti in matematica vivono prevalentemente nelle regioni del Centro Italia, concentrati soprattutto nel Molise, nell’Umbria e nelle Marche, mentre quelli insufficienti in italiano sono della Calabria, Sardegna, Campania e Basilicata.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento