Tutto sul concorso straordinario: requisiti, prova scritta e presentazione domanda

Dalla Gazzetta ufficiale possiamo finalmente avere tutti i dettagli in merito al concorso straordinario, vedremo innanzitutto quali sono i requisiti per partecipare, la prova scritta, ma anche i termini per presentare la domanda, come pagare il contributo di segreteria e tutto il necessario per non sbagliare la domanda di partecipazione.

Requisiti di ammissione al concorso straordinario

Per partecipare al concorso straordinario è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive.
    Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b). I soggetti che raggiungono le tre annualità di servizio prescritte unicamente in virtù del servizio svolto nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria.
  • aver svolto almeno un anno di servizio, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
  • per il posto comune, il titolo di studio previsto dall’art. 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, coerente con la classe di concorso richiesta fermo restando quanto previsto dall’art. 22, comma 2, del predetto decreto con riferimento alle classi di concorso a posti di insegnante tecnico pratico.

d. per il posto di sostegno, il titolo di accesso alla procedura e l’ulteriore specializzazione per il relativo grado.

Il servizio e’ valido solo se prestato nelle scuole secondarie statali.

Concorso straordinario

Domanda di partecipazione: termine e modalità di presentazione

I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, in un’unica regione sia per il sostegno del primo e del secondo grado sia per una classe di concorso. Il candidato concorre per più procedure mediante la presentazione di un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali cui intende partecipare.

I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive» previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line.

I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.

Per la partecipazione alla procedura è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 50,00 per ciascuna delle procedure cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario oppure attraverso il sistema Pago In Rete.

Calendario delle prove

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, sarà comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet.

Tabella con date svolgimento della prova scritta per classe di concorso

Commissioni di valutazione

Le commissioni di valutazione dei concorsi sono presiedute da un professore universitario o da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico e sono composte da due docenti.
A ciascuna commissione è assegnato un segretario, individuato tra il personale amministrativo appartenente alla seconda area o superiore, ovvero alle corrispondenti aree del comparto istruzione e ricerca.

Articolazione della procedura

La procedura straordinaria consiste in una prova scritta e nella successiva valutazione dei titoli

  • alla prova scritta e’ assegnato un punteggio massimo di 80 punti
  • alla valutazione dei titoli un punteggio massimo di 20 punti.

Prova scritta

La prova scritta, computer based, e’ composta da 5 quesiti a risposta aperta. Tale prova ha una durata pari a 150 minuti, e ha per oggetto il programma di cui all’Allegato C.

Superano le prove i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 7/10.

Leggi: Cosa studiare per superare il concorso straordinario

Dichiarazione, presentazione e valutazione dei titoli

I titoli valutabili sono quelli previsti dalla tabella di cui all’Allegato D e devono essere conseguiti o, laddove previsto, riconosciuti entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione, fermo restando quanto
previsto all’art. 2, comma 1, lettera a), comma 3 e comma 4 in merito al possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura concorsuale.

Graduatorie regionali ed elenchi regionali di aspiranti all’abilitazione

La commissione di valutazione, preso atto del risultato della prova scritta e valutati i titoli, procede alla compilazione della graduatoria regionale ai fini dell’immissione in ruolo.

Le graduatorie sono utilizzate annualmente ai fini dell’immissione in ruolo sui ventiquattromila posti, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, per un triennio, e anche successivamente, ove necessario, all’anno scolastico 2022/2023, sino al loro esaurimento.

Successivamente alla redazione della graduatoria di merito, la commissione procede, altresì, per i posti comuni, alla compilazione di un elenco non graduato dei soggetti che hanno conseguito nella prova scritta il punteggio non inferiore a 56 punti su 80 e che a seguito della valutazione dei titoli non rientrano nel contingente previsto. Detti soggetti possono accedere alle procedure di acquisizione del titolo di abilitazione, da disciplinarsi con successivo decreto del Ministro.

Link al bando in Gazzetta Ufficiale

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here