L’ufficio decimo dell’Ufficio Scolastico regionale svolge i compiti e le funzioni ad esso assegnati nella Città Metropolitana di Milano. L’Usp Milano si occupa dei progetti, attività educative ed iniziative di vario tipo promossi dall’Amministrazione scolastica.
Le aree di competenza di questo Ufficio non dirigenziale riguardano l’intero ambito scolastico della città di Milano e seguono specifici percorsi di approfondimento per ogni tematica.
Comunicazioni Usp Milano
La bacheca virtuale di Usp Milano comprende la sezione Comunicazioni, in cui vengono segnalati i principali avvenimenti del mese corrente. Al momento nell’elenco figurano, entrambi con data 11 Febbraio 2019, la notizia sulla Certificazione dell’alunno disabile e la Trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, sospensione ricevimento al pubblico dell’ufficio pensioni e ricostruzioni di carriera, Campionati Studenteschi anno scolastico 2018/2019. Chiunque operi nel settore scuola in zona Milano dovrebbe consultare periodicamente la sezione del portale Usp Milano per conoscere in tempo reale le comunicazioni più importanti.
Criteri di nomina commissioni Esami di Stato
Ai sensi dell’art. 16 comma 4 e 5 del Decreto Legislativo 62/2017 inizia l’iter per la selezione delle commissioni giudicatrici degli esami di stato, nello specifico i commissari esterni e il presidente sono nominati dall’Ufficio scolastico regionale, mentre i commissari interni sono nominati dai consigli di classe.
Acquisizione dati dell’organico di diritto
Il Miur ha emanato una circolare a tutti i Dirigenti scolastici delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/20 nella quale li invita a trasmettere i dati degli alunni, degli alunni diversamente abili e delle classi complessive all’indirizzo web www.rilevazioni-ambitomilano.net. L’invio dati deve avvenire, attraverso la piattaforma realizzata a tale scopo, entro il 25 Febbraio prossimo. Questa operazione è prodromica rispetto all’emanazione del D.I. in cui saranno formate le classi scolastiche per l’anno 2019-2020 (atteso a breve).
Ai Dirigenti, inoltre, sempre in base alla medesima circolare, spetta la verifica delle posizioni di coloro, che per svariati motivi, non hanno presentato formale iscrizione tramite il sistema telematico.
Organico per l’anno scolastico 2018/2019
Per le istituzioni scolastiche della provincia di Milano sono disponibili le seguenti tabelle riassuntive della ripartizione dell’organico per l’anno scolastico 2018/2019. I posti così ripartiti sono stati diffusi attraverso il decreto ministeriale pubblicato all’Albo dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano e sul portale.
Organico di fatto e di diritto
La determinazione e ripartizione dell’organico scolastico (inteso come personale scolastico nel suo complesso) sono operazioni fondamentali per intraprendere azioni incisive circa le assunzioni, la mobilità e lo svolgimento dell’anno scolastico. Annualmente il Ministero dell’Istruzione procede alla definizione dell’organico (di diritto) sia a livello nazionale che regionale. Vi è poi una sostanziale differenza tra organico di fatto e di diritto: il primo è quello che garantisce il funzionamento delle classi e l’effettivo avvio dell’anno scolastico, e che si ricava dalle modifiche intervenute sull’organico di diritto.
Di solito a determinare variazioni sull’organico è il numero degli alunni (che va ad incidere sulla formazione delle classi e sul numero dei docenti). E’ sulla base dell’organico di fatto che si stabiliscono nel dettaglio i singoli ruoli del personale scolastico, la mobilità dei docenti di ruolo e le supplenze.
Segui tutte le news su Zoom Scuola