USP Siena è l’ufficio scolastico XII ambito territoriale della provincia di Siena, articolato in base ad un organigramma che rende l’ente funzionale.
Usp Siena
L’ufficio operativo dell’Area Organizzativa 1 si occupa dell’organico del personale docente di tutti i gradi di istruzione, dei docenti di Religione e del personale educativo, inoltre gestisce le pratiche di mobilità, utilizzazione e assegnazione provvisoria. L’Area Organizzativa 1 si occupa inoltre delle rilevazioni SIDI, del personale ATA (supplenze, incarichi e aggiornamento graduatorie), dell’aggiornamento delle graduatorie DSGA, e infine dell’anagrafe degli studenti.
Nell’Area Organizzativa 2 è compreso l’ufficio legale e procedimenti disciplinari docenti e personale ATA, reclutamento docenti, gestione e aggiornamento graduatorie GAE, affari legali e contenzioso, gestione amministrativa sentente e diritto allo studio (150 ore).
L’Area Organizzativa 3 è deputata alla gestione delle risorse finanziarie ed economato, acquisti e ordini di pagamento SICOGE. I compiti dell’Area Organizzativa 4 sono di gestione posta in ingresso e casella PEC, segreteria e appuntamenti del dirigente e di rilevazione delle presenze.
Tutto ciò che concerne gli Esami di Stato, dalla predisposizione delle commissioni, agli esami di privatisti, è gestito dagli uffici dell’Area Organizzativa 5.
Nell’Area Organizzativa 6 il persone si occupa invece delle pratiche di pensionamento e cessazione dal servizio, inclusi i rapporti con gli enti previdenziali. In quest’Area collabora anche il personale dell’Area 1 nelle fasi di minore intensità operativa.
L’Area Organizzativa 7 fa da supporto per tutte le operazioni legate ai progetti di cittadinanza attiva mentre l’Area Organizzativa 8 si occupa del supporto all’autonomia scolastica. L’organigramma include l’Area Organizzativa 9 che ha funzioni di gestione del sito web e di pubblicazione degli atti online, l’U.R.P. che è composto dal personale in servizio nelle altre aree secondo un orario di ricevimento prestabilito.
Completano la squadra il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il Referente al Servizio di Prevenzione e Sicurezza, l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, l’Addetto al servizio Antincendio e il Servizio Contestazione e Contravvenzione (Legge 584 del 11/11/1975, art. 1)
Sito web: www.uspsiena.it
Assegnazioni posti di sostegno in deroga 2018/19
L’Usp Siena con la nota 0004698.08-11-2018, il dirigente, ai sensi della Legge 104/92 e successive modifiche, del Decreto Direttoriale dell’USR Toscana con il quale erano stati assegnati alla provincia di Siena 296,5 posti per l’adeguamento dell’organico (318 posti assegnati, 26 posti di potenziamento) e della nota n. AOODRTO17243 del 27/09/2018 con la richiesta di aggiornamento dell’organico di sostegno ha assegnato ulteriori 27 posti. Per quanto riguarda la suddivisione, 9 posti sono stati assegnati alla scuola dell’infanzia, 11 posti alla scuola primaria, 6 posti alla scuola secondaria di I grado, e 1 posto alla scuola secondaria di II grado.
Pensionamenti da settembre 2019
Il personale scolastico può inoltrare la domanda di cessazione attraverso il servizio Istanze OnLine, come comunicato con la nota prot. 50647 del 16/11/2017 in seguito al D.M. prot. 727 del 15/11/2018. Il personale docente, educativo ed ATA può inoltrare l’istanza entro il 12 dicembre 2018, mentre i dirigenti scolastici hanno tempo sino al 28 febbraio 2019. Le cessazioni sono efficaci dal 1° settembre 2019. L’art. 1 del D.M. prot. 727 stabilisce che la presentazione è relativa alle domande di cessazione per dimissioni volontarie o permanenza in servizio (Legge 208 del 28/12/201, art. 1 comma 257). Entro il 1° settembre 2019 è possibile revocare l’eventuale istanza presentata. Chi ha maturato i requisiti per la pensione anticipata ma non ha compiuto ancora 65 anni può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a parziale con attribuzione del trattamento pensionistico (Decreto n. 331 del 29/07/1997) che deve essere accertato nelle sedi competenti con i termini che saranno resi noti con una circolare congiunta MIUR/INPS. Il SIDI si occuperà di convalidare le cessazioni. Saranno fornite ulteriori istruzioni in seguito sul trattamento di fine servizio (TFS).
Diritto allo studio
La Costituzione della Repubblica Italiana garantisce il diritto allo studio. L’art. 10 prevede espressamente la possibilità, da parte dei lavoratori pubblici di usufruire di agevolazioni e permessi diritto allo studio per affinare le proprie competenze culturali e acquisire ulteriori capacità professionali. L’Area Stato Giuridico dell’UST dopo aver verificato le istanze presentate dal personale in servizio e inserito nell’elenco degli ammessi, ha disposto la pubblicazione in Albo Pretorio dell’elenco degli ammessi ai permessi per il diritto allo studio. Sono state soddisfatte un numero più ampie di richieste per venire incontro alle esigenze dei docenti che frequentano corsi telematici e che sostengono esami online durante l’orario del servizio. Per quanto riguarda la fruizione di questi sistemi da parte del personale part time e con contratto a tempo determinato, è stata ridotta la durata oraria e temporale del servizio.
Graduatorie USP Siena
Le graduatorie di istituto definitive del personale docente di seconda e terza fascia sono state pubblicate sul portale ufficiale dell’USP Siena. Le istituzioni scolastiche, in seguito al rilascio delle graduatorie da parte del sistema informatico, sono state invitate alla pubblicazione sugli albi istituzionali, così come previsto dalla normativa vigente. Tra le graduatorie pubblicate, ai sensi dell’art. 6 del CCNI del 28/06/2018, è stata pubblicata anche la graduatoria definitiva degli aspiranti docenti Liceo Musicale per l’anno scolastico 2018/2019 che include anche il reinserimento dei candidati che hanno presentato ricordo e hanno ottenuto una sentenza da parte del Consiglio di Stato. Inoltre sono state ripubblicate le GAE (Graduatorie ad Esaurimento).
Segui tutte le news su Zoom Scuola