Vaccini scuola false autocertificazioni e scuole dell’infanzia incontro al Miur

In primo piano la questione dei vaccini a scuola con un incontro al MIUR con i sindacati. Il tavolo si è svolto con la diretta partecipazione del ministro Marco Bussetti,  è un tema molto caldo, infatti come evidenziano le organizzazioni sindacali, c’è il rischio di veder ricadere sulle scuole le conseguenze di incertezze e contraddizioni sul piano normativo, rivendicando dall’Amministrazione opportuni interventi chiarificatori prima dell’inizio delle attività scolastiche.

Incontro al MIUR sulla questione dei vaccini con i sindacati

I dirigenti scolastici non hanno nessuna responsabilità nel caso di false autocertificazioni, e le scuole dell’infanzia potranno accogliere a scuola tutti i bambini. Questo è quello che è uscito fuori dall’incontro, chiarendo a quanto pare in modo chiaro come comportarsi ad inizio anno scolastico.

vaccini scuola

“Per la scuola – ha affermato la segretaria generale CISL Maddalena Gissi – l’accoglienza costituisce una condizione essenziale per poter svolgere efficacemente il suo compito di istruire, educare e formare; non può essere tuttavia caricata di incombenze improprie, per le quali non ha titolo e competenza, né si può chiedere alle istituzioni scolastiche di supplire a carenze di altri soggetti. La questione vaccini è in sé molto delicata, perché investe diritti fondamentali come l’istruzione e la salute: occorre averne consapevolezza e lavorare responsabilmente per una loro composizione. Guai se a prevalere sono polemiche strumentali e di corto respiro, tutto ciò non favorisce la qualità del dibattito e l’efficacia delle soluzioni, mentre alimenta facilmente divisioni e tensioni che purtroppo si stanno in qualche caso manifestando anche fra le famiglie degli alunni. Servono – ha concluso – interventi che restituiscano alle nostre scuole chiarezza e serenità”

Vaccini scuola

Pino Turri segretario generale della Uil Scuola aggiunge che  “non si possono far ricadere sulle scuole le incertezze, le contraddizioni e i rimpalli di responsabilità dei ministeri”

“Le scuole stanno dimostrando una grande capacità di tenuta ma non si può ogni volta che non si sa da dove cominciare, lasciare che si organizzino da sole. Le segreterie non devono fare da detective e il personale non può svolgere funzioni ‘sanitarie’. La scuola è sede di formazione, integrazione e cultura: non può essere terreno di scontro politico.”

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram