Virologo Bassetti: favorevole a diminuire la durata della quarantena da 14 a 7 giorni

Redazione

Dunque in Francia si apprestano a diminuire la durata della quarantena, da 2 settimane passiamo ad una. Si tratta di un nuovo modello che stanno sperimentando. Anche il professor Bassetti, infettivologo si dice favorevole a questa pratica poiché si è visto che dopo 5 giorni la carica batterica diminuisce.

Diminuire la durata della quarantena da 2 ad 1 settimana

Il Prof. Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova su un post pubblicato sul suo profilo facebook, si dichiara favorevole a praticare la “quarantena corta“, parliamo di far fare ai positivi da corona virus, 7 giorni di isolamento anziché 14.

Bassetti: diminuire durata della quarantena

“La Francia cambia la durata della quarantena passando da 14 a 7 giorni affermando che la contagiosità e la carica virale è massima nei primi 5 giorni e poi si abbassa fino a non essere più significativa e quindi i soggetti non sono più contagiosi.” – queste le parole di Bassetti, che tra l’altro si era già espresso in merito al discorso delle mascherine chirurgiche, che farebbero male se portate per molto tempo, proprio per il senso di calore e per le difficoltà a respirare di chi le indossa.

L’infettivologo continua: “Anche i francesi danno ragione al CDC che dice che dopo 10 giorni gli asintomatici non sono più contagiosi.” – “Ora diranno che i francesi sono negazionisti.”

Quarantena per tutta la classe in caso di positivo

Ormai in tutti i salotti televisivi si parla di ritorno a scuola, da Porta a Porta a In onda di La 7, il dibattito è aperto. Il Ministro ha dichiarato che la possibilità di mettere in quarantena l’intera classe se è presente uno studente positivo spetta alla autorità sanitarie.

Stesso discorso se ad essere positivo è un docente, non sarà dunque il Dirigente Scolastico a gestire la quarantena in caso di positività bensì le Asl di competenza territoriale.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento