Wordwall: il modo più semplice per far apprendere gli studenti usando il gioco

Redazione

Wordwall è un programma online che consente agli insegnanti di affrontare le attività di apprendimento attraverso il gioco. Il programma offre una serie di strumenti, che sono poi accessibili attraverso il sito web ufficiale.

Gli insegnanti possono utilizzare Wordwall come strumento interattivo anche per far ripassare gli allievi in vista di un esame o per introdurre per la prima volta un nuovo termine.

INDICE

  • Come funziona Wordwall
  • Come iscriversi su Word Wall?
  • Come creare un attività con Wordwall?
  • Quiz con Wordwall

Come funziona Wordwall

Wordwall è un programma online che consente agli insegnanti di avvicinarsi alle attività di apprendimento attraverso il gioco. Uno strumento attraverso il quale i docenti possono generare risorse educative da utilizzare nel loro metodo di insegnamento.

Wordwall: apprendere usando il gioco

L’App online consente agli insegnanti di affrontare diverse attività di apprendimento la gamification. Utilizzando il programma, gli insegnanti possono assegnare agli studenti compiti, test ed esercizi che possono svolgere sia a casa che in classe.

Ad esempio si possono associare dei termini al loro significato, lo studente può quindi utilizzare Wordwall per visualizzare tutte le parole ed unirli al loro significato, una volta finito, l’App controllerà la correttezza dell’esercizio ed assegnerà anche un punteggio in base al tempo impiegato a svolgere l’intera attività.

Gli studenti possono utilizzare diverse attività proposte dai docenti come l’abbinamento veloce delle parole, i cruciverba, giochi di memoria e le ricerche di termini specifici. In questo modo gli studenti sono motivati e impegnati con il nuovo materiale mentre utilizzano attività sotto forma di gioco, cheli mantiene interessati e concentrati sull’apprendimento.

Come iscriversi su Word Wall

Iscriversi a Wordwall è semplicissimo, la prima operazione da fare è andare fisicamente sul sito https://wordwall.net/, il portale riconosce la nazione e imposterà la lingua direttamente in italiano.

Come iscriversi su Word Wall

Per accedere a questo punto basta inserire il proprio indirizzo email ed una password. E’ possibile accedere direttamente con un account Google semplicemente cliccando sul link “Sign in with Google“.

Con questa opzione non dovremmo preoccuparci di nulla e si aprirà direttamente la prima schermata del programma.

Come creare un attività con WordWall

Prima di creare una attività con l’App Word Wall è bene conoscere nel dettaglio quali sono le più utilizzate.

Attività con WordWall

Ecco di seguito le più interessanti:

  • Quiz: per creare quiz con domande a risposta multipla.
  • Abbinamenti: si tratta di trascinare una parola chiave verso la sua definizione.
  • Organizza per gruppo: in questa attività è necessario spostare un oggetto all’interno del gruppo di appartenenza.
  • Immagini ed etichette: vanno associate le etichette in corrispondenza della doro collocazione esatta.
  • Memory: attività di memorizzazione, dove bisogna scoprire le immagini uguali.
  • Parola mancante: in questa attività vanno spostate le parole nella posizione corretta.
  • Apri la scatola: cliccando sulla scatola si potrà vederne il contenuto.
  • Carte random: verranno distribuite delle carte in maniera casuale.

Inoltre sono presenti altre attività come: trova le corrispondenze, Telequiz, Cruciverba, Riordina, Colpisci la talpa, Anagramma, Vero o falso ed Inseguimento nel labirinto.

Quiz con wordwall

Su Wordwall possono essere costruite diverse attività didattiche, ma la cosa interessantissima e che molte sono già presenti all’interno dei template disponibili nell’App on line. Sicuramente possiamo inserire Wordwall tra i migliori software per la didattica.

L’interfaccia di Wordwall è semplice, ed offre agli studenti diversi modi per cercare e imparare nuove informazioni. L’utilizzo di quiz già esistenti permette di sicuro una veloce implementazione dell’attività.

Si possono trovare quiz a risposta multipla su diverse discipline, matematica, geografia, grammatica, inglese, storia ed anche religione. Sono attività già pronte per essere utilizzate, ma che possono essere modificate a nostro piacimento, e proprio questo risulta essere tra le funzioni più interessanti in quanto non si parte completamente da uno spazio vuoto ma si completa e si adatta qualcosa di già implementato in base alle nostre esigenze.

Sarà il docente ad individuare la complessità delle domande e la tipologia in base all’obiettivo che si è posto in sede di progettazione dell’attività.

Segui tutte le news su Zoom Scuola

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram

Lascia un commento